Archivi categoria: Spontanee

Una finestra sulle orchidee sontanee

Sembrano uguali “Platanthera bifolia e Platanthera clorantha”

In questo periodo agli appassionati di spontanee, che nella loro ricerca si sono spinti in paludi e torbiere e passando per prati e pascoli si sono inoltrati in boschi di latifoglie, sicuramente sarà capitato di incontrare il gen. Platanthera.
Delle oltre un centinaio di specie presenti in tutta l’ Eurasia dai climi temperati e nell’ America meridionale, solo due sono presenti nel territorio nazionale : la P. bifolia e la P. clorantha .
Continua a leggere

Orchidee “lunari”

Nonostante la quota (stalla Zavate m. 1123 slm.) sembrava veramente di essere sulla luna.
Vegetazione abbastanza rada ma flora differente ma altrettanto ricca e “nuova” rispetto alla precedente escursione. L’aria frizzante e la presenza, oltre ai nostri amici gestori della malga, di alcune mucche sono i nostri compagni di giornata.

Il panorama
Foto Massimo Morandin – diritti riservati

Siamo partiti verso le 11 accompagnati dai gestori della malga per una giornata che doveva essere di puro relax, con un buon pranzo a base di carne grigliata, polenta, contorni vari e buon vino. Partiamo dalla zona pic-nic di Schievenin e proseguiamo fino in fondo alla medesima valle.
Da qui si prosegue per una strada sterrata, accessibile sempre e solo per coloro a cui è concesso, fino a Stalle Zavate; lì dopo un lauto pasto potevamo esimerci noi “pionieri” delle montagne dal sondare il terreno alla ricerca delle nostre spontanee? Assolutamente no!
Mentre le signore di rilassavano all’ombra di un grosso pino, i più dinamici si sono prodigati in una passeggiatina digestiva verso ovest di circa 1h 30m su e giù per i sentieri fino ad arrivare ad un punto panoramico dal quale si vedevano la valle Seren del Grappa e l’abitato di Fonzaso.
Al ritorno, non paghi della fatica, ripartiamo per una escursione in direzione est di un’altra 1h e 30m fino ad un colle che ci apre la vista sulla val di Prada e tutta la valle del Piave (si dice che nelle giornate limpide si vedano gli aerei decollare da Venezia).
Continua a leggere

La su per le montagne….

…tra boschi e valli d’or.
Così recitava una nota canzone alpina ed effettivamente così sono i panorami delle nostre montagne soprattutto in questo periodo dove primeggiano le fioriture e dove i prati sono spruzzati di ogni colore, dal malva al ciclamino, dal viola al fucsia, dal giallo al verde brillante.

Il panorama
Foto Massimo Morandin – diritti riservati
Così io e Giovanni, al momento unico baluardo degli orchidofili spontanei del bellunese (o quantomeno del feltrino) siamo partiti anche questa domenica, incoraggiati dalle previsioni favorevoli, per una sortita a caccia di Cypripedium calceolus (per una soffiata rivelatasi poi tardiva) in località Giasinozza (a quota circa mt. 1265 slm) a circa 15 minuti d’auto da Transacqua (TN).

Foto Massimo Morandin – diritti riservati
Parcheggiata la macchina ci avviamo a piedi lungo una strada sterrata inaccessibile in auto se non provvisti di particolare permesso.
Dopo circa una mez’ora di cammino ci troviamo in presenza di prati letteralmente zeppi di Gymnadenia conopsea e Dactylorhiza fuchsii, non mancano inoltre nei sottoboschi bellissime fioriture di Platanthera bifolia (dimensione dei fiori quasi doppia rispetto a quelle della scorsa settimana).
Il panorama, manco a dirlo è mozzafiato, ci circondano le Pale di San Martino, il Monte Pizzocco ed il Monte Pavione.
Continua a leggere

Monte Grappa, sacro alla patria….e alle orchidee

Ieri mattina di buon’ora, io ed il mitico Giovanni, siamo partiti alla volta del Monte Grappa decisi di portare a casa qualche fotografia di orchidee spontanee che ancora non facevano parte del nostro bagaglio conoscitivo.
L’occhio ormai si sta affinando e l’individuazione degli areali che potrebbero portare a delle scoperte interessanti diventa via via meno complicata, così dopo una prima tappa infruttuosa (ma solo per il ritrovamento delle orchidee, altrettanto non si può certo dire per la flora spontanea) su uno dei tanti tornanti che portano verso la sommità della montagna, facciamo una seconda tappa in località Monte Pallone e dopo alcuni passi cominciamo a scorgere le prime “vittime” delle nostre attenzioni.
L’occhio si posa immediatamente su un gruppetto di Gymnadenia conopsea davvero belle per forma e dimensioni
Foto Massimo Morandin – diritti riservati

Allungo lo sguardo e appena più in la vedo un fiore a forma sferica e subito esclamo a Giovanni: “Bingo!!! Una Traunsteinera globosa!!”
Poco più in la un’altra e un’altra ancora…allora scatta la caccia all’esemplare da fotografia.
Continua a leggere

Liparis loeselii: una spontanea dal “raro” fascino

Il genere Liparis ci regala qualche suo gioiello anche nella nostra Europa
Ci riagganciamo all’articolo scritto da Guido sulle Liparis per approfondire il tema.

Questa orchidea, come già sottolineato sul post dal titolo “Liparis viridiflora“, è l’unica specie del genere Liparis, presente in Europa, quasi a voler gettare un ponte fra gli appassionati orchidofili collezionisti e gli amanti delle escursioni…”spontanee”.

Sotto a sinistra, piccola colonia di Liparis loselii, a destra particolare dei suoi minuscoli fiori

Liparis loeselii (L.) L.C.M. Richard è presente in tutta Europa, il suo areale va dalla Spagna alla Norvegia per poi spingersi a est fino alle provincie Baltiche della Russia ed attraverso la Siberia arrivare all’America del Nord.

Continua a leggere