Ed ora… tutti a Mezzocorona per partecipare ad Orchids & Wine

Complice anche il buon vino Trentino, l’AGENZIA VIAGGI E TURISMO & INCOMING FRIULANDIA organizza viaggi in pulmann per presenziare l’importante evento orchidofilo.

Oltre alle partenze già programmate da Udine, l’Agenzia informa che è posiibile salire in pulmann anche nel trevigiano… ecco in sintesi il programma, chi è interessato contatti velocemente l’agenzia.

WWW.FRIULANDIA.IT
PIAZZA I MAGGIO 20/A – 33100 UDINE
TEL/FAX 0432 287237 ORARIO 08.30 – 12.30
info@friulandia.it
CELL 348 0731320
MEZZOCORONA ( TRENTO )
II ED. MOSTRA MERCATO INTERNAZIONALE DELLE ORCHIDEE
Partenza : SABATO 28 MAGGIO o DOMENICA 29

Programma:

Ore 08.30 Partenza in pullman da MOGLIANO VENETO
Ore 11.30 ca. Arrivo a Mezzocorona.

VISITA ALLA CANTINA più grande del Trentino con DEGUSTAZIONE dei vini più prestigiosi della Regione come il Marzemino, il Muller Thurgau.

Ingresso alla II EDIZIONE DELLA MOSTRA MERCATO INTERNAZIONALE delle Orchidee c/o la cantina Rotari. Presenti i più rinomati espositori europei.
Pranzo libero
Ore 16.00 Nel pomeriggio interessante CORSO dedicato ai rinvasi e alla coltivazione delle Orchidee più comuni.
Rientro previsto in serata.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 35,00

NEL PORTABAGLI DEL PULLMAN CI SARA’ LA POSSIBILITA’ DI COLLOCARE TUTTE LE VOSTRE PIANTE

ISCRIZIONI E PAGAMENTI: Le iscrizioni e pagamenti si ricevono fino ad esaurimento dei posti, previo versamento dell’intero importo. Organizzazione Tecnica: Agenzia Viaggi Friulandia – Udine. POLIZZA ASSICURATIVA: Compagnia Gruppo Sai – Polizza n.X99933679 01

Viva l’Italia unita!!

Musica sul blog: Viva l’Italia – De gregori / mannoia / pino daniele / ron
Il tricolore italiano quale bandiera nazionale nasce a Reggio Emilia il 7 gennaio 1797, quando il Parlamento della Repubblica Cispadana, su proposta del deputato Giuseppe Compagnoni, decreta “che si renda universale lo Stendardo o Bandiera Cispadana di Tre Colori Verde, Bianco, e Rosso, e che questi tre Colori si usino anche nella Coccarda Cispadana, la quale debba portarsi da tutti”.

TREVISO L’ALTRA!
Treviso l’altra, non è quella in mano alla “lega”. La mia Treviso, Treviso l’altra, c’è, c’era prima e ci sarà anche dopo questa notte buia.
Comunque la pensiate, viva l’Italia unita!

GRAZIE, grazie a tutti, ma proprio a tutti!!

Musica sul blog: Me and Bobby McGee – artista Janis Joplin – autore: Kris Kristofferson
Away With the Night – artista Eileen Hemphill-Haley Band

Tutto e tutti sono tornati alle loro dimore, la dodicesima edizione di Pordenoneorchidea ha chiuso il sipario ed io non riesco ancora a trovare il “la” per scrivere un post che raccoga tutte le belle emozioni vissute in questi dieci giorni, durante i quali non ci siamo fatti mancare nulla… proprio nulla!!
GRAZIE, grazie a tutti i collaboratori ed ai tantissimi visitatori, ma proprio a tutti!! In primis alle donne del Club, splendide!

Pertanto ho pensato di costruire questo post raccogliendo le vostre impressioni, i vostri stati d’animo e le vostre piccole o grandi soddisfazioni.
L’idea di coinvolgervi in questo racconto è maturata dopo aver letto l’e-mail inviata al blog dal nostro amico Giuseppe, perdonami Giuseppe, ma questo post lo apro proprio con le tue belle parole, nella speranza di aggiungerne tante altre.

… volevo congratularmi per gli splendidi 10 giorni appena conclusi a Pordenone, all’interno della manifstazione “ORTO GIARDINO”, organizzato magistralmente dai Soci del Club Orchids.it con le meravigliose orchidee provenienti dalle Loro collezioni e diretto in modo egregio da te, Alberto, e tanti altri.

Bella e singolare è stata l’idea di allestire la mostra all’interno di una serra ideata e costruita per venire incontro alle esigenze dei piccoli e medi collezionisti privati.

E che dire poi delle Signore, che a vario titolo, hanno contribuito affinchè la manifestazione si svolgesse in modo armonico e conviviale, direi quasi familiare, con le loro prelibate preparazioni culinarie, tanto da coinvolgere per i vari assaggi anche il personale degli stand vicini; un grazie a Rosetta e a tutte le altre. Mi auguro di condividere con queste egregie persone, tante altre occasioni importanti per la vita del Club e non solo, possibilmente coinvolgendo sempre più persone che gravitano intorno a questo importante sito, complici le orchidee.
Ciao Guido e arriverderci,
Giuseppe Piras , lì 14.03.2011 Porto Mantovano (MN)

Nota: Testi del brano musicale – inglese – italiano… un tuffo negli anni 60 – 70, un viaggio nel tempo “On the Road”
—————————————————————————————
Le vostre e-mail giunte a info@orchids.it

Andrea

Ciao Giudo ho già messo un commento sul sito orchids della bellissima manifetsazione di Pordenone 🙂 ancora tantisimi complimenti! Ti allego le foto delle tre divisioni della Pelatantheria insectifera che mi hai dato e che ho già provveduto a sistemare su zattera aggiungendo un pò di sfagno… attendo una tua valutazione (non sono espertissimo in zattere) 🙂 grazie ancora e speriamo di non farla morire altrimenti non mi darai più neanche un’orchidea!hahahahah!scherzi a parte, grazie ancora!

Lc. Chian-Tzy Mildcompton


Lc. Chian-Tzy Mildcompton
La storia di questo ibrido
I suoi genitori sono molto famosi, ad oggi, forse più famosi dell’ibrido ottenuto. Oltre a questa medaglia non risultano altre premiazioni. Questo non significa che non abbia meriti, forse non ha mai partecipato ad altri concorsi,
Lc. Chian-Tzy Mildcompton è frutto dell’incrocio tra (Lc. Mildred Rives x Lc. Shellie Compton), registrato da Chian-Tzy Orchids di Taiwan, il 6/16/1998

Lc. Mildred Rives
L’incrocio creato da Joe Rives e registrato nel 1976, utilizzando il famoso tetraploide C. Rita Renee ‘Matriach’ con Luca. Bou Philippo, ha prodotto un grande ibrido semi-Alba.
C. Mildred Rives divenne rapidamente famosa per la qualità dei fiori e per i grandi riconoscimenti ottenuti nel tempo. Questo ibrido è caratterizzato da fiori colorati che uniscono una miscela armoniosa di colore bianco, giallo e magenta.
Come se queste qualità non bastassero ha anche dimostrato di essere una grande madre, e diversi ibridi discendenti da lei hanno ottenuto importanti premi dalla AOS, tra cui il prestigioso FCC recentemente dato a Blc Aloha Spirit (x Bc. Donna Kimura).
Si tratta di una miscela di sette specie, ma sono soprattutto presenti C. mssiae e C. trianae, entrambe responsabili per il 66% del patrimonio genetico. Curiosamente, questa bella, grande semi-alba è rimasta dimenticata dagli ibridatori per 20 anni, solo negli ultimi dieci anni sono apparsi più di 40 nuovi incroci con essa, come uno dei genitori.
Al cultivar ‘Orchidglade’ è stato assegnato un HCC/AOS nel 1983 e recentemente, nel 2005 ha ricevuto un FCC/AOS segnando 91 punti. Il premio FCC testimonia che questo fiore rappresenta l’eccellenza insuperabile.

Lc. Shellie Compton = (Lc. Stephen Oliver Fouraker x Lc. Good Fairy) Registata da Hausermann’s nel 1977
Anche questo genitore è un ibrido eccezionale: molti cloni sono stati premiati con i massimi riconoscimenti

Gastrochilus bellinus… una medaglia per Manuel

Musica sul blog: Bleak – Fate Feat. Ana Johnsson and Kimmo Pohjonen

“Pordenoneorchidea 2011” continua ad ammaliare i suoi visitatori.
Molte orchidee sono state premiate dalla qualificata giuria presieduta dal giudice internazionale e Presidente AIO, Guido Diana.
Il valore delle piante esposte è certificato dalle numerose medaglie assegnate, tre d’oro, varie d’argento e bronzo.
Dedicheremo un articolo ad ogni medaglia, consentitemi di iniziare la carrellata con la medaglia di bronzo assegnata a Gastrochilus bellinus al quale è stato dato il nome di cultivar: Manuel.
Gastrochilus bellinus ‘Manuel’ BM/AIO 2011

Manuel Mattiuzzo è il nipote di Mirella e Renato, due attivissimi soci del nostro Club.
E’ nato e vive a Dublino (Irlanda) con i suoi genitori, Maya (Finlandia) e Marco (Italia). Manuel compirà il suo primo anno di vita il prossimo 25 Aprile. I nonni Mirella e Renato (di parte italiana) sperano tanto che la prima candelina del loro Manuel, possa essere spenta in Italia.
Un augurio a Manuel anche dal nostro Club ed un piccolo omaggio in suo onore con l’assegnazione del suo nome a questo bellissimo cultivar premiato.

Nota scientifica
La nomenclatura trinomiale è un sistema tassonomico utilizzato in biologia per la classificazione scientifica delle forme di vita. Viene applicato in vari casi: per indicare la sottospecie, la varietà, la forma, il cultivar … ecc. In questi casi, l’identificazione del soggetto neccessita di un’estensione del sistema di nomenclatura binomiale, consistente nell’ aggiunta di un terzo epiteto.
Il terzo epiteto, in questo caso ‘Manuel’ identificherà per sempre, solamente la pianta alla quale è stato assegnato e le sue future divisioni e/o meristemi.
Per saperne di più su Gastrochilus bellinus, leggi questo post