Orchids Club Italia: tutte le orchidee, che non vedrete a MPC
Un genere poco noto: Oeonia Lindley 1824
Sottofamiglia: Epidendrodeae
Tribù: Vandeae
Sottotribù: Aerangidinae
Oeonia oncidiiflora Kraenzl 1893
Sinonimi: Oeonia rosea Ridl. 1885 – Oeonia forsysthiana Kraenzl. 1900
Una rara e delicata specie epifita e monopodiale, originaria del Madagascar.
Vive nelle calde ed umide foreste costiere delle zone collinari e montagnose.
Questa specie sviluppa un’esile fusto verticale lungo il quale si formano piccole foglie carnose, lunghe radici sottili ed infiorescenze.
In inverno/primavera, nella parte apicale del fusto si formano gli steli fiorali con due tre fiori dai grandi labelli bianchi.
Può essere coltivata in piccoli vasi e/o cestini di rete o di asticelle legnose.
L’Oeonia oncidiflora richiede molta umidità nella fase di sviluppo, che va diminuita a maturazione avvenuta: serra intermedia, media luminosità e fertilizzazioni regolari.