Archivi tag: blog

Spontanee… qualche flash

La stagione primaverile ci porta all’aperto… anche a caccia “fotografica” di orchidee spontanee.
Amiche ed amici del blog ci inviano le loro impressioni fotografiche scattate durante le loro escursioni, che, come avrete già notato sono raccolte nella pagina apposita, dal titolo “Reportage”. Questo post vi mostra in anteprima una bella foto inviataci da Anna Maria, il resto lo potete ammirare in “Reportage”

A latere del tema…notiamo che stanno giungendo foto di ottima qualità, bene, siamo sulla buona strada per il concorso …forse il “Cypripedium d’oro” fa già effetto 😉

Post N° 1000

Faccio il solito “Login” su WordPress per iniziare a scrivere la terza parte di “Just One Day”, e mi accorgo che sto per scrivere il millesimo articolo del blog. Concedetemi quindi un piccolo editoriale.

1000 post, letti 610.000 volte, 240.000 visite al blog
Questa è la fotografia di orchids.it, oggi…per un blog monotematico e per giunta dedicato ad un settore assai specialistico è un risultato sorprendente.

Eravamo nel 2004 e precisamente il 24 del mese di Febbraio quando ho scritto la prefazione…il primo articolo, quasi un manifesto murale di pubblicizzazione…sembra ieri, eccolo quel post.
All’inizio mancavano i vostri commenti, che iniziarono a giungere più avanti. Guardandolo ora quel blog dei primi giorni, fa quasi tenerezza: tanta volontà, tanti errori e qualche notizia.
Ora questo sito è l’approdo di tutta l’orchidofilia italiana – prima o poi, chi cerca notizie sulle orchidee si trova a cliccare www.orchids.it perché i motori di ricerca lo posizionano quasi sempre ai primi posti.
Mille articoli non sono pochi, rappresentano un grande archivio di libera consultazione.
Sono molti i visitatori affezionati che approdano giornalmente al blog, i post del blog sono anche letti silenziosamente da molti appassionati e studiosi delle orchidee, per capirci da chi scrive libri e calca le cattedre universitarie…le loro opinioni porterebbero ulteriore arricchimento intellettuale a questa tribuna e sarebbero bene accette.
Per la verità questo blog si avvale già della collaborazione di preparatissimi conoscitori delle orchidee, molti post portano le loro firme ed è a questi amici che va il mio ringraziamento sincero.
Orchids.it è anche e soprattutto la casa di Orchids Club Italia…la casa delle orchidee.
L’avventura continua…grazie a voi.
guido

Dracula, si riparte

Per la verità questo era il primo titolo di prova della nuova versione, ma visto che già giungono commenti, lasciamolo pure!
Daniel sta ancora smanettando…dalla Germania, dove la larga banda non è un problema, e quindi ci saranno delle implementazioni in corso d’opera.
Qualche consiglio in tempo reale potrà essere recepito, penso. Ad ogni modo un grande grazie a mio figlio è d’obbligo, sì perché questo sito sta in piedi esclusivamente per suo merito, io sono solamente un maldestro pilota.
Bene, piano piano torneremo a regime…più belli e più grandi di prima! Per la terza volta!
Guido

Filo diretto: il blog, voi, e le orchidee

In attesa delle prossime novità (Daniel sta lavorando per ridar vita al blog), inganneremo il tempo dialogando fra noi su questo post.

In questi giorni il blog è stato oggetto di ripetuti attacchi “hackers”, nel frattempo sono giunte in redazione varie mail ed anche commenti, forse qualche cosa s’è persa per strada, se non avete ricevuto risposta vi chiediamo la cortesia di ricontattarci, questo post sarà il filo diretto con voi, fino alla prossima risistemazione del blog.
www.orchids.it

La mail di Stefania
Buonasera ………..
noi non ci conosciamo ,,, io sono Stefania e sono una appassionata di orchidee a livello casalingo.
se non e’ un problema avrei piacere di essere messa al corrente degli incontri che fate come associazione ”orchids” per scambiare opinioni e consigli .
Ho visto la sua meravigliosa serra in uno speciale in tv e mi chiedevo se lei mi potesse consigliare dove trovare una piccola serra da appartamento per orchidee a clima caldo con relativi accessori (ventola-termostato e vaporizzatore).
La ringrazio e spero in un incontro personale al più presto….
STEFANIA

Ciao Stefania, benvenuta fra le orchidee.
Il tuo indirizzo di posta elettronica è già stato incluso nella lista degli amici di Orchids Club Italia e quindi riceverai tutte le nostre notizie…ovviamente c’è sempre orchids.it…l’angelo custode delle orchidee 😉
Per quanto concerne la piccola serra, appena sarà pienamente attivo il blog (ora non è possibile postare foto), presenteremo la piccola serra wardiana presentata alla mostra di Onigo dall’amico Aldo Dello Iacovo.
Guido

La mail di Marina
Buonasera,
è la prima volta che scrivo, ma già da un po vi seguo sul vostro bel sito dove trovo molte risposte ai miei 1000 dubbi.
Adesso ne avrei due in particolare: un paio di settimane fa sono stata ad una piccola mostra di orchidee a Bologna e ho comprato delle piantine di Den. pierardii. Per ora hanno i bocciolini, quindi li lascerò nei loro vasetti con lo sfagno, ma poi vorrei metterli su zattera: posso usare come base un tronchetto molto rugoso di olivo o ci sono controindicazioni?
Di più, come comportarmi esattamente?
Secondo quesito: una delle mie 3 Cattleye, dopo aver fiorito ha messo radici nuove e germoglio, l’ho rinvasata, credo e spero nel modo giusto, ma il germoglio sta crescendo esattamente perpendicolare allo pseudobulbo precedente. Modificherà la sua direzione in seguito o c’è qualcosa che devo fare?
Grazie per ogni consiglio che mi arriverà.
Altra cosa, già che ci sono. Abito vicino a Firenze, sembrerà strano, ma trovare piante di orchidee, tranne le solite phal. o cymb. è impossibile.Gradirei tantissimo avere informazioni, se qualcuno le ha, su qualche vivaio che venda qualcosa di un po più particolare, non dico speciale, visto che comunque sono una principiante.
Spero di avere scritto all’indirizzo giusto, ma con internet sono una vera frana.
Grazie, cordiali saluti e
tanti complimenti.
Marina

Ciao Marina, grazie per i complimenti.
Il tuo D. pierardii puoi lasciarlo nello sfagno finché fiorirà, E’ un’ ottima idea la sistemazione su tronchetto, ma ti conviene fare l’operazione quando le tue piantine sono in vegetazione (presenza di nuovi germogli e radici attive), avendo cura di attaccarle a testa in giù e di legare un po di sfagno attorno alle radici.
Il nuovo germoglio della tua Cattleya cresce orizzontale forse perché cerca luce dalla finestra…gira la pianta o trovale altra sistemazione.
Non proprio vicino a Firenze, ma comunque in Toscana (Grosseto) è nata una nuova azienda che vende orchidee da collezione, ecco il link Il Sughereto
Buona coltivazione.
Guido

Il commento di Alessandro

Ciao io ho un’orchidea ma non so di che tipo è. Mi farebbe piacere sapere se qualsiasi orchidea viene trattata alla stessa maniera o ci vogliono delle cure specifiche a seconda della specie.
grazie
Ciao

Ciao Alessandro,
non proprio cure specifiche per ogni specie ma non tutte le orchidee richiedono le stesse condizioni di coltivazione.
A grandi linee possiamo raggrupparle in tre grandi gruppi: temperature fredde (5-20 G°), temperature intermedie (12-25 G°) e temperature calde (18-32 G°).
Per altre indicazioni sarebbe utile vedere la pianta, se puoi invia una foto a info@orchids.it.
A presto
Guido

Buona Pasqua 2008

Comunque la pensiate vi auguro una Pasqua serena

Orchids.it spesso racconta e mostra le orchidee della mia collezione. Attraverso le foto del blog, ormai conoscete ogni angolo della serra dove esse vivono…questa percezione la colgo quando, in occasione delle vostre visite, osservate le piante come fossero le vostre; per questo desidero farvi i miei auguri Pasquali proprio dalla loro casa…sono loro in fondo, che alimentano la nostra amicizia e la nostra passione.

Pace e felicità a tutti.
Guido