Dal sud est Asiatico, due bellissime orchidee
Aerides houllettianum Rchb.f. 1872Il nome di questa specie è dato in onore del cercatore di orchidee francese Houllet (1800)
Luoghi d’origine: Thailandia, Vietnam, Cambogia.
Pianta monopodiale di grandi dimensioni, produce lunghi steli fiorali cadenti e molto profumati.
Vive bene in serra calda e richiede ambiente umido. Può essere coltivata in vasi forati o cestini di legno con composto di bark e carbone di legna.
Bulbophyllum lobbii var. colossus Lindley 1847.
Pianta epifita di medie dimensioni originaria delle Filippine, Borneo, Malesia ed Indonesia, 700-2000 metri di altitudine.
Ammirate il baldanzoso portamento di questo fiore, sembra la lancia in resta di un guerriero d’altri tempi, a custodia di tesori nascosti.
Collezione De Vidi. Foto del 04.07.04 -Diritti riservati.
[…] Questa tribù racchiude, fra le altre, anche la sottotribù delle Sarcanthinae che raggruppa più di 20 generi: Abdominea, Acampe, Adenonchos, Aerides, Amesiella, Arachnis, Ascocentrum, Ascoglossum, Chiloschista, Cleisostoma , Doritis, Euanthe, Gastrochilus, Luisia, Neofinetia , Paraphalaenopsis, Phalaenopsis, Renanthera, Rhynchostylis , Robiquetia, Sarcochilus, Trichoglottis, Vanda, Vandopsis. Come si può notare, dal nutrito numero di generi di cui è composta la sottotribù Sarcanthinae e dal gran numero di specie comprese in ogni genere, gli ibridatori hanno avuto ed hanno buon gioco per sperimentare incroci, intergenerici (fra specie diverse dello stesso genere) e infragenererici (fra specie di generi diversi). Gli obiettivi degli ibridatori sono quelli di migliorare la dimensione, la forma ed il colore dei discendenti, ma nello stesso tempo anche di ridurre le dimensioni delle piante, spesso molto grandi. Le regole tassonomiche sono rigide e consolidate, ad esempio un incrocio fra due specie dello stesso genere continuerà a portare lo stesso nome, mentre il figlio di due generi diversi (Ascocentrum x Vanda) assumerà il nome di Ascocenda, semplificato suonerà così: Ascenda. Generi molto usati per le ibridazioni sono: Renanthera, Rhynchostylis, Ascocentrum, Vanda, Vandopsis. Soprattutto l’Ascocentrum è usato per nanizzare le piante senza rimpicciolire la dimensione dei fiori. […]