Archivio mensile:Agosto 2012

Angraecum subulatum, il fascino dell’esemplare

Nella foto in evidenza: Angraecum subulatum in coltivazione nella collezione Rio Parnasso.

Questa specie di orchidea vive nella mia collezione da oltre 20 anni. Veramente un esemplare unico, nella bibliografia e su internet non ho visto atre foto con piante di tale dimensioni.
Questa mattina, mentre passeggiavo nella serra delle orchidee, attirava la mia attenzione olfattiva un delicato aroma speziato, simile a quello dei fiori di mandarino; erano i fiori di Angraecum subulatum.
Eccola oggi la pianta, una sfera di 80 cm di diametro che di anno in anno cresce e si sviluppa su se stessa, lasciando cadere di tanto in tanto delle propaggini con radici, che poi diventano divisioni per gli amici.
Ad oggi sono molte le divisioni di questa pianta madre, presenti in varie collezioni amatoriali… speriamo siano ancora tutte vive!!
Continua a leggere

Trichoglottis philippinensis

Il genere Trichoglottis raggruppa varie decine di specie, i cui nomi, a volte generano confusione ed incertezza.
Alcuni nomi, seppur di uso comune non son accettati dalla scienza tassonomica, ad ogni modo questo link può portare un contributo chiarificatore.
La confusione riguarda soprattutto due specie distinte, ma spesso considerate varietà e cioè: Tricoglottis atropurpurea e Trichoglottis philippinensis.
Continua a leggere

Pleurothallidinae: Acianthera sonderiana ex Pleurothallis sonderiana

Delicatissima miniatura dai fiori gialli, fiorita in questi giorni nella mia collezione.
Vi è una certa confusione per quanto riguarda il nome di specie che a volte si vede scritto “sonderana”, ma Kew accetta ‘sonderiana’ come l’ortografia corretta.

Acianthera sonderiana (Rchb.f.) Pridgeon & M.W.Chase

Basionimo: Pleurothallis sonderiana Rchb.f.
Sinonimi:
Humboldtia sonderiana (Rchb.f.) Kuntze
Specklinia sonderiana (Rchb.f.) F.Barros
Pleurothallis sonderiana var. longicaulis Barb.Rodr. Continua a leggere

Cattleya Interglossa

C. Interglossa ‘CANDY MAN’
Il suo meraviglioso grappolo di fiori consistenti, affascinanti e profumati è il risultato di un’ibridazione primaria fra (Cattleya intermedia var. aquinii x amethistoglossa).
Dalle varie semine sono state selezionate le migliori piante, che hanno generato dei cloni eccezionali come quello in visione nella foto a sinistra.
Altro clone molto ben riuscito è: C. Interglossa ‘Leny’ AM/AOS – Sunset Valley Orchids.

Bulbophyllum cochleatum var. bequaertii

All’identificazione di questa specie hanno contribuito anche gli amici Wolfgang Prader e Roberta L. che ringrazio a nome di tutta la comunità di orchids.it.

Bulbophyllum cochleatum var. bequaertii (De Wild.) J.J. Verm.
Le ricerche su internet mi hanno portato a questo link le cui notizie sono state significativemente determinanti.

Nome scientifico: Bulbophyllum cochleatum Lindley var. bequaertii (De Wildeman) JJ Vermeulen
Sinonimi: Bulbophyllum bequaertii De Wildeman; Megaclinium bequaertii (De Wildeman) De Wildeman
Famiglia: Orchidaceae
Sottofamiglia: Epidendroideae.
Tribù: Podochilaeae e/o Dendrobieae
Sottotribù: Bulbophyllinae

Distribuzione: Guinea, Costa d’Avorio, Liberia, Nigeria, Sierra Leone, Gabon, Ruanda, Zaire, Sudan, Kenya, Tanzania, Uganda, Malawi, Zambia.
Note:
Specie epifita di piccole dimensioni a sviluppo strisciante; fiorisce in estate. I fiori, che misurano non più di 1 x 3 mm. con peduncolo di 2 mm. rimangono protetti dalle guaine. Il fiore ha il sepalo dorsale e petali color rosso carminio tendente al viola. Il sepalo dorsale è a forma di cucchiao capovolto,da cui, forse, trae origine il nome di specie.
Lo pseudobulbo maturo misura circa 6-7 cm. ovaloide, bifoliato, color verde con striature verticali color vinaccia.
Lo stelo fiorale si forma alla base degli pseudobulbi e supera in altezza le foglie.
Coltivazione:
Non richiede periodi di marcato riposo, conviene coltivare questa specie in piccoli vasi con substrato drenante, fertilizzazioni standard, luce filtrata e medie temperature.