Archivio mensile:Aprile 2016

Dendrobium anceps

IMG_0206Riorganizzando il portamento e ripulendo l’aspetto del mio esemplare di Dendrobium anceps, per portarlo alla prossima mostra di San Donà di Piave, ho pensato bene di dare un’occhiata della documentazione presente su internet, e mi son trovato a rileggere un mio articolo scritto su questo blog in Maggio del 2010.
Questa orchidea non è certamente quella che la gente, guardandola, esclama “bella”. Non ricordo più come è giunta nella mia collezione, certamente tanti anni fa. L’ho coltivata con curiosità, aspettando i fiori perchè il cartellino di identificazione che riportava questi riferimenti – Dendrobium bilobatum – mi lasciava qualche dubbio. E dopo qualche anno i fiori sono arrivati, ed anche la classificazione: Dendrobium anceps.
Bisogna riconoscere che è una pianta molto generosa nella vegetazione, mentre i piccoli fiori color giallo, si perdono fra le ascelle degli steli vegetativi.
Volendo spezzare una lancia in favore di questo Dendrobium, va riconosciuta la sua vocazione ad essere condivisa con gli amici collezionisti perché produce facilmente keiki e nuove vegetazioni dotate di radici: forse è stato così che questa orchidea è giunta nella mia serra.
Continua a leggere

Aspettando il ritorno delle orchidee a San Donà di Piave

cattleya_mossiae
Tornano le orchidee a San Donà di Piave. Tanti anni son passati dalla prima edizione dell’esposizione orchidofila Sandonatese. Allora eravamo nella loggia del Caffè Letterario.
Dopo una pausa sabbatica di qualche anno, ecco che, su impulso della nuova Federazione Italiana Orchidee, si riparte alla grande.
E’ cambiato il set – è proprio il caso di usare l’epiteto “set” – perché l’evento orchidofilo di questo 25 Aprile Sandonatese sarà ospitato nella hall del nuovissimo Teatro Metropolitano. Seguiranno altre notizie, per ora godiamoci questi flash dell’edizione 2007.
Continua a leggere

Quando le orchidee sanno raccontare

fabio a san danieleNella foto: Fabio Cantagalli e consorte davanti ad una pianta proveniente dalla collezione del papà Enzo Cantagalli a cui e’ dedicata la mostra di San Daniele del Friuli.

Una bella storia, caro Fabio. Sono diverse le piante esposte alla mostra di San Daniele del Friuli, provenienti dalla collezione di tuo papà, lui era così, condivideva con gli amici.
L’orchidea di cui si parla è quel piccolo Oncidium equitant giallo, ora ha cambiato nome, ma poco importa.
IMG_0146
Continua a leggere

Non più una sola “minestra”, ora anche giudizi FIO nelle esposizioni di orchidee

Fa un certo effetto ammirare le orchidee premiate alla mostra di San Daniele del Friuli. Poi metti a fuoco il contesto e ti accorgi che qualcosa è cambiato.

best_in_show_ san_ daniele_2016 Dopo l’esperienza, per certi versi quasi una prova, delle premiazioni allo stand di Pordenone Orchidea, la Federazione Italiana Orchidee ha fatto la sua prima “uscita ufficiale di giudizi” all’esposizione del 16-17 Aprile a San Daniele del Friuli.

Verrebbe da dire: finalmente un po’ di democrazia, basta con la solita e unica minestra! Ma l’occasione è troppo solenne e storica per metterla sulla polemica.
Continua a leggere

Orchidee ad Aprile: Cattleya aurantiaca – Cattleya skinneri, e figlia

cattleya_aurant_marigoldCattleya aurantiaca (Bateman ex Lindl.)

I ciuffi dei piccoli fiori di questa specie (i più piccoli del genere) illuminano la serra di bagliori color arancione.
Cattleya bifoliata originaria dell’america centrale, molto variabile nelle dimensioni delle piante e nel colore dei fiori, che variano dal rosso-arancione al colore giallo o raramente di forma alba.
Vive come epifita sui tronchi degli alberi nelle foreste pluviali calde, dove può formare dei grandi ceppi di piante con fioriture molto appariscenti.

Cattleya skinneri Bateman 1839

In certi areali Cattleya aurantiaca è endemica insieme a Cattleya skinneri, questa particolare condizione ha dato vita a quel bellissimo ibrido naturale noto con il nome: Cattleya guatemalensis.
Continua a leggere