Archivio mensile:Giugno 2004

LA RUBRICA DEL LUNEDI’ – RISPOSTE

SOS ORCHIDEE LA RUBRICA DEL LUNEDI’ RISPOSTE

In risposta al quesito della settimana, pubblichiamo alcune note sul Cymbidium goeringii.

Cymbidium goeringii (Rchb.f) Rchb.f 1864

Distribuzione: Taiwan, Giappone, Cina ad ovest del sud e Corea

Nome Giapponese: SHUNRAN (Orchidea della primavera).

Il nome goeringii, deriva da Goering, cacciatore d’orchidee Tedesco, che la raccolse in Giappone nel 1800.

IlCymbidium goeringii è una specie terricola molto variabile, in particolare nel colore e nella forma dei suoi fiori.

Riferendosi alla posizione e struttura dei petali delCymbidium goeringii, i coltivatori cinesi, illustrano quattro sue forme diverse: (Mei – ban, He – ban, Shui xian – ban, Ji – ban), le varietà note, sono, longibracteatum, serratum o virescens.

Un gruppo di botanici del Sud Corea, negli anni 90, ha prodotto degli studi sulla variabilità genetica di questa specie ed ha osservato che le colonie di Cymbidium goeringii, mantengono le loro somiglianze genetiche entro un raggio di 14- 15 metri, oltre quell’area, cominciano a manifestarsi, mutazioni, causate da impollinazioni e semi, provenienti da colonie limitrofe.

In natura, è distribuita nella parte sud – ovest della Cina, Taiwan, Giappone e Corea.

In Cina e Giappone, è un’orchidea molto popolare, oggetto di mille cure e studi molto approfonditi: la bibliografia racconta che i Cinesi, coltivano questa specie, da oltre mille anni, perchè considerano il dolce profumo dei suoi fiori e la struttura elegante della pianta, un simbolo di personalità perfetta e qualità superiore della persona.

E’ una pianta di piccole dimensioni, soprattutto se paragonata ai Cymbidium commerciali, con piccolissimi pseudobulbi a sviluppo simpodiale, avvolti da spessa membrana e portanti foglie, lanceolate, ricurve e molto sottili, lunghe 20 – 25 cm; i fiori, da 1 a 3, sbocciano, all’apice di uno stelo basale lungo 10 cm, da Febbraio a Marzo e sono molto profumati, misurano 5 cm. di diametro.

Le radici di quest’orchidea, rispetto alla sua dimensione, sono molto grosse e facilmente danneggiabili, amano stare fresche e lievemente umide (l’eccesso d’umidità stagnante, procura danni vegetativi), quindi in coltivazione, va sistemata in vasi abbastanza drenanti, con composto a base di corteccia, miscelata con torba di sfagno ed un po’ di sabbia grossa, magari, miscelata con agriperlite.

Il Cymbidium goeringii, pur essendo una pianta terricola, preferisce vivere in spazi erbosi, vicino agli alberi, dove il substrato è soffice e ricco di sostanze nutritive.

Ascocentrum, un genere con poche specie.

Descrizione del genere:
Ascocentrum Schlecter ex J.J. Smith 1913
SOTTOFAMIGLIA Epidendroideae, TRIBU’ Vandeae, SOTTOTRIBU’ Aeridinae.

Sinonimi:
Aclinia Griff. 1851-Aporum Bl. 1825- Australorchis Brieger 1981- Bolbidium (Lindley) Breiger 1981- Callista Lour. 1790-Ceraia Lour 1790- Coelandria Fitzg. 1882-Dendrocoryne (Lindley)Breiger 1981-Dichopus Bl. 1856-Ditulima Raf. 1836(1838)- Grastidium Bl. 1825-Katherinea A. D. Hawkes 1956-Latouria Bl. 1849-Macrostomium Bl. 1825- Onychium Bl. 1825- Ormostema Raf. 1836(1838)- Oxystophyllum Bl. 1825- Pedilonum Bl. 1825-Pierardia Raf. 1836 (1838)- Phyllorchis Thou. 1822- Sayeria Krzl. 1894-Schismoceras Presley 1827-Stachyobium Rchb.f 1869-Thelychiton Endl. 1833-Thicuania Raf. 1836 (1838)- Trachyrhizum (Schltr.) Brieger 1981-Tropilis Raf. 1836 [1837]

E’ un genere costituito da 7 specie, vive in Asia e nelle Filippine: tutte hanno una struttura compatta e la forma di una piccola Vanda, con dense infiorescenze di deliziosi fiori minuti.
Pianta da serra calda/intermedia, ama molta luce, abbondanti fertilizzazioni e per ottenere buoni esemplari si consiglia di coltivare gli Ascocentrum, in cestini di legno.
Questo genere, è largamente usato nelle ibridazioni con le Vanda, per ottenere due importanti risultati: il colore vivo sui fiori e la compattezza della vegetazione. Gli ibridi derivati, sono le Ascocenda.

Descrizione della specie: Ascocentrum curvifolium

Ascocentrum curvifolium – Collezione Guido De Vidi – foto 09.06.04 – Diritti riservati

Ascocentrum curvifolium (Lindley) Schltr. 1913
Paese d’origine: Birmania – Thalandia – Laos.
Sinonimi:
Ascocentrum rubrum(Lindl.) Seidenf. 1988-Gastrochilus curvifolius O.Ktze 1891-Saccolabium curvifolium Lindley 1933 – Saccolabium miniatum Hooker/Lindley 1862 –Saccolabium rubrum Lindley 1828

È una pianta epifita di medie dimensioni con l’apice delle foglie bidentate, consistenti, ricurve e fitte. Si può trovare dal Nepal alla Cina, Thailandia, Birmania e Laos.
Vive sugli alberi a foglie decidue, nelle foreste, montagnose. Produce steli fiorali con tantissimi fiori di 2 – 2,5 cm, color rosso/arancio, che si presentano verso la fine della fitta serie di foglie lunghe da 10 a 15 cm.
Periodo di fioritura in coltivazione: fine Maggio, primi giorni di Giugno.
Coltivazione: serra calda/intermedia, buona luminosità, abbondanti fertilizzazioni, senza particolari periodi di riposo vegetativo. Fare qualche attenzione allo stress del dopo la fioritura.
Si ottengono ottimi risultati, su cestini in stecche di legno duro.

RACCONTI DI ORCHIDEE

LA STORIA SIAMO ANCHE NOI Post VI° ed ultimo della serie

2001- 2002, UNA BRUTTA PAGINA PER L’ORCHIDOLOGIA ITALIANA

La tarda primavera del 2001, si caratterizza per la generale sollevazione dei commercianti Italiani d’orchidee, in compagnia di un dirigente locale, contro il corsivo dal titolo “IL MALE OSCURO, uscito sul notiziario ATAO.
Continua a leggere

SOS ORCHIDEE SOS ORCHIDEE

LA RUBRICA DEL LUNEDI’

NB) Le domande per la settimana successiva, vanno poste sulla apposita finestra dei commenti, che si apre cliccando in basso a sinistra.

SOS ORCHIDEE…LA RUBRICA DEL LUNEDI’
Domanda della settimana:

“Sono un appassionato Piemontese, vorrei fare due domande: si possono bagnare le orchidee di notte? Qualche informazione sugli ibridi, quando una orchidea è un ibrido? Ciao e grazie”

Per www.orchids.it: risponde Guido De Vidi

La tua domanda è molto interessante, ed evidenzia un problema, di cui si parla poco.
Continua a leggere

CORSO PRATICO: INFORMAZIONI

A GENTILE RICHIESTA


Domenica 6 Giugno, durante la terza lezione del corso pratico sulle orchidee, è stata fatta la proposta di organizzare un’ ulteriore incontro, dedicato esclusivamente ai vari tipi di rinvaso.

Pertanto, www.orchids.it organizza: “orchidee in corsia, un pomeriggio per loro”.

L’incontro avrà luogo, sempre presso la serra di Vicolo Parnaso n° 1 a Pero, dove si tengono le lezioni del corso.

La partecipazione è libera e gratuita per gli iscritti al corso e per i primi 10 visitatori di www.orchids.it, che daranno la loro adesione, sull’apposita finestra dei commenti, che si trova cliccando nella parte bassa a sinistra di questo post.

La redazione propone due date possibili, delle due l’una: SABATO 3 e SABATO 10 Luglio dalle ore 16 alle ore 20.

Con l’adesione, indicate anche la e/o le vostre date disponibili: l’incontro si effettuerà nella data più gettonata, che verrà resa nota successivamente, in questo sito.