Archivio mensile:Luglio 2007

Cura e rinvaso delle Restrepia

Foto in evidenza: Restrepia guttulata – collezione rio Parnasso

Piccole orchidee, generose ed affascinanti nelle loro forme

Una collezione di orchidee senza qualche specie del genere Restrepia non è nemmeno immaginabile, tanto sono delicate ed esili da non poter negare loro un posticino in serra.
I fiori stilizzati assumono posizioni a volte laggiadre e sbarazzine, in certi casi però si nascondono dietro le foglie quasi a voler manifestare la loro timidezza.
Nella foto a sinistra: Restrepia metae Luer 1996.
Il genere Restrepia appartiene alla sottotribù delle Pleurothallidinae e raggruppa circa 50 specie di piccola dimensione. Questo post descrive abbastanza compiutamente le caratteristiche del genere, e quindi, continuando il percorso conoscitivo cercheremo di affrontare le cure del rinvaso di queste orchidee inusuali, piccole, per certi aspetti assai delicate, ma con una forza di sopravvivenza impareggiabile.
Seppur esili, le Restrepia non abbandonano mai il suo coltivatore perché, soprattutto in condizioni di estrema crisi, trovano sempre la forza di produrre dei keiki, che garantiscono la salvezza della specie.

Rinvaso
Ora noi seguiremo le varie operazioni del rinvaso di una pianta con evidenti problemi dovuti alla decomposizione del substrato ed alla colonizzazione di felci nel suo piccolo vaso.
La pianta rappresentata nella foto a sinistra è in buona salute, ma il substrato, ormai vecchio di due anni è stato abbondantemente colonizzato da felci di varia natura.
Le felci di varia origine, prosperano con facilità nel substrato delle nostre piantine, ed oltrettutto creano anche una piacevole coreografia alla pianta, ma nel contempo la loro fitta ragnatela di radici tende a soffocare l’apparato radicale dell’orchidea stessa; è quindi indispensabile procedere con i rinvasi.
Esteriormente non si ha l’impressione che le felci siano invasive, basta però svasare la pianta per valutare appieno il problema (vedi foto a sinistra).

Nel caso di specie ci si accorge che oltre alle felci, nel substrato ci sono anche le famigerate chioccioline, notoriamente ghiotte delle sottili radici delle nostre Restrepiae pertanto la rigenerazione del composto di coltivazione è quanto mai indispensabile.

La pianta che stiamo rinvasando è Restrepia antennifera var. roseola. Bellissima specie ormai adulta e felicemente ambientata nella mia serra da una quindicina d’anni.
Durante tutto questo tempo è vissuta in varie parti della serra sopportando condizioni limite, sia per quantità di luce che di umidità e temperatura.
Nel periodo di tanta luce si è notata una abbondante pigmentazione scura delle foglie ed invece in condizioni eccessivamente secche si sono formati dei provvidenziali keiki (nuove piantine) nelle pagine inferiori delle foglie (vedi foto a sinistra).
A questo punto non ci rimane che procedere con l’operazione di pulizia e di recupero delle nuove piantine.

Pulizia delle radici
Sono state eliminate le felci, è stato tolto il bark vecchio ed ora è utile procedere ad una attenta analisi della nostra Restrepia, allo scopo di verificare se ci sono muffe, parassiti vari o altri problemi; nel nostro caso si nota qualche radice mangiucchiata dalle chioccioline, ma complessivamente le condizioni sono buone, pertanto è possibile dividere (staccare con le mani) i keiki, che potranno essere usati per dar vita a nuove piante.

Una sommaria valutazione consiglia di creare una nuova pianta oltre a quella originale: ceppo madre da solo e tutti i keiki insieme in un nuovo contrnitore.

La scelta della dimensione dei vasi è molto importante, non bisogna usare vasi troppo grandi (il composto rimarrebbe troppo bagnato), nè troppo piccoli (si ascigherebbero troppo in fretta). Il diametro ideale è di 7 – 8 cm, massimo 10 cm.

Il composto
Vale il solito buon consiglio: i materiali del composto devono essere drenanti e nel contempo assorbenti. A seconda delle possibilità di reperimento possiamo usare bark, perlite, torba di sfagno, seramis ed altro. Io uso bark sminuzzato 50%, torba di sfagno abbastanza filamentosa 25% e perlite 25%.
Tutte le componenti del substrato sono umide (il bark va messo a bagno per alcuni giorni e poi lasciato asciugare qualche ora), per garantire umidità alle radici nella fase del post rinvaso.

Le operazioni di sistemazione della pianta nel vasetto
Raccogliere il ceppo da sistemare e posizionarlo al centro del vasetto per poterlo riempire comodamente con il composto preparato in precedenza.
Coprire fino quasi all’orlo superiore e battere leggermente il vasetto per la giusta sistemazione del composto fra le radici della pianta. Attenzione a non comprimere troppo il composto.

In questa prima fase abbiamo sistemato i keiki. Come si può notare non neccessitano nemmeno di tutore, nel caso dovesse servire un sostegno basta piantare una piccola asticella di bambù al centro del vaso e legare attorno ad essa la pianta. E’ altresì utile un’ultima sistemazione delle varie vegetazioni, in modo da distribuirle ordinatamente nel composto. A questo punto si può procedere allo stesso modo con la pianta madre.

Rinvaso ultimato
L’operazione di rinvaso è ultimata, il composto è già umido (si era scritto che il bark del composto era stato messo a bagno per alcuni giorni), quindi per un po’ di tempo non serve bagnarlo: è sufficente spruzzare le foglie più volte al giorno.
Ad ogni buon conto, durante le due o tre settimane del post rinvaso conviene non fertilizzare e tenere sotto controllo l’evolversi della situazione.

Nota
All’inizio delle operazioni di rinvaso avevamo una sola pianta, ora sono due, una sarà per qualche orchidofilo amico.

Una rassegna di specie colombiane…divertitevi a dare un odine tassonomico a questa bella famigliola

Orchidee: quando si dice passione

Mariangela, stregata dalle orchidee (e non è la sola), ci scrive

Buongiorno!
Finalmente ho trovato l’indirizzo per poter scrivere visto che dal sito ho qualche difficoltà a comunicare: non vedo gli ultimi messaggi e non so se sono arrivate le mie foto inviate già da parecchio tempo. Comunque ci riprovo.
Vorrei approfittarne per porre qualche domanda e comunicare la mia gioia nel veder crescere le mie orchidee che sono delle vere e proprie “STREGHE”: mi hanno veramente conquistata a tal punto da dovermi costringere a stare alla larga da giardinieri e fiorai! Pensate che, negli ultimi mesi, la mia “signorina” Vanda viaggiava con me nel camper, sul sedile del passeggero, visto che lavoro a 110 km da casa e, non potendo affidarla alle cure di mio marito, ho scelto di farle fare la vita da pendolare come me! Tutte le altre, invece, rimanevano tranquillamente a casa ad aspettarmi.

Domanda: credo che la splendida che ha messo ben quattro steli fiorali, e che sta cominciando a fiorire, sia una Brassia lawrenceana, ma non ne sono sicura.
Chiedo gentilmente, a tal proposito, la Vostra gentile consulenza.

Se riesco, allego le foto anche dei 3 Paphiopedilum

e dell’ultimo acquisto: il Signor Phragmipedium Grande, semplicemente splendido e che cresce a vista d’occhio.

Complimenti per la Vostra professionalità e serietà nel fornire servizi, notizie ed informazioni. Domenica ero sul Garda, ma, con mio dispiacere, non mi è stato possibile fermarmi a Torri del Benaco per vari motivi: poteva essere l’occasione buona per conoscerci. Grazie.
Maria Angela

Abbiamo pensato di far diventare post, questa esuberante manifestazione di passionalità verso il mondo “stregato” delle orchidee.
Mariangela segue questo blog, si sente parte della sua grande famiglia e per questo ha voluto renderci tutti partecipi delle sue sensazioni ed anche soddisfazioni con le orchidee.
Benvenuta quindi, e nella speranza di essere in piccola misura anche noi complici della tua “folgorazione”, cercheremo di continuare il nostro cammino divulgativo.

I quesiti
Forse la tua Brassia è un ibrido con patrimonio genetico anche della B. lawrenceana, qualche amico del blog riuscirà sicuramente a scovare il suo nome.
Per il resto, complimenti cara Mariangela, le tue orchidee se la passano veramente bene!

Nota: se avete dei problemi di coltivazione o altro, inserite le vostre discussioni nei commenti di questo post che rimmarrà in prima fila per qualche giorno.

La più bella del Reame : fascino indiscreto dell’ Epipactis atrorubens

Tutte le orchidee spontanee sono belle ma poi, per chi ha imparato a conoscerle e le studia, inevitabilmente nascono innamoramenti o preferenze per questa o quella specie, così almeno pensiamo noi.

In questo periodo estivo, sicuramente quella che più ci ha affascinato è Epipactis atrorubens.

Foto G.& C.I. – diritti riservati

Epipactis atrorubens (Berbh.) Besser ” Elleborina rossa” , classificata anche come Epipactis rubiginosa (Crantz) Koch subsp. rubiginosa in ” Orchidee spontanee d’Italia” di Del Prete e Tosi.

Agli escursionisti amanti delle orchidee sicuramente non può essere sfuggita. Pianta che può tranquillamente superare i 50 cm d’altezza. L’infiorescenza ricca di fiori rosso porpora sembra un piccolo scettro che sormonta lo stelo generalmente rossastro e pubescente con foglie verdi, rade, da ovato-oblunghe a lanceolate, dalle profonde nervature.
Pianta che può essere localmente molto comune è presente dal litorale, il dott. Corrado Lazzari nel suo “Ricerche naturalistiche nel territorio Veneziano” la segnala da Punta Sabbioni a Bibione, fino ad oltre i 2000 mt.
Continua a leggere

Di compleanno in compleanno

Auguri Antonio

Anche l’amico Antonio Camani di San Donà di Piave in questi giorni ha festeggiato il suo compleanno, precisamente domenica scorsa.
Non ci siamo dimenticati di te Antonio, ma vista la concomitanza con Gabriella (noi cavalieri d’altri tempi) abbiamo dato la precedenza alle donne.

Un grande appassionato delle orchidee

Socio fondatore, insieme ad altri orchidofili ante litteram, dell’ATAO. Viaggiatore raffinato. I suoi viaggi hanno dato sostanza anche alla sua collezione di orchidee, che piano piano ha assunto una caratterizzazione unica nel collezionismo italiano.
Ora naviga, anche lui libero, nel nostro Club.
Coltiva circa un migliaio di specie botaniche in una serra, bella e funzionale. In occasione di esposizioni le sue piante si distinguono per inusualità e costituiscono sempre motivo di analisi scientifica.
Una limpida figura del panorama orchidofilo italiano.
A nome di Orchid Club Iltalia, auguri calorosissimi.

Compleanni spontanei

La professoressa Gabriella compie gli anni

Carlo Ivano e Gabriella in una cena di repertorio ” paella gigante da Guido”
Informatori altamente segreti riferiscono di festeggiamenti in casa Zalot.

Domenica 8 Luglio, Gabriella Muraro, l’altra metà del cielo spontaneo, ha festeggiato il suo compleanno.

Orchids Club Italia si unisce nella festa con gli auguri più…spontanei.

Buon compleanno!