Archivio mensile:Agosto 2007

Orchidee al Polo

Una piacevole scoperta a due passi dal Polo Nord

Quest’anno ho avuto l’insperata fortuna di trascorrere qualche giorno di vacanza in Norvegia ed ho potuto visitare le isole Lofoten e su fino a Capo Nord.
Durante il tragitto si vedono qua e la piccole e grandi macchie di color ciclamino spiccare dal vivace verde estivo, dovute all’Epilobium angustifolium (foto sotto) che i norvegesi rispettano molto perché sentono imperativo il bisogno di un po’ di colore.
Foto Vincenzo Ghirardi – diritti riservati

Epilobium angustifolium
Continua a leggere

Sobralia macrantha: il giglio di Sant’Antonio

Un’orchidea terricola che produce grandi fiori effimeri.

Il genere Sobralia
I fiori di Sobralia sono notoriamente di breve durata ed effimeri, solitamente rimangono completamente aperti solamente per poche ore. Ciò può spiegare perché ci sono poche piante di Sobralia con premi AOS e RHS. Tuttavia, ci sono alcune specie con i fiori più durevoli e di buona sostanza.
Collezione Guido De Vidi -diritti riservati

Sobralia macrantha- pianta alta quasi due metri
Continua a leggere

Orchidee: associazioni, impresari e soci, brava gente?

Il corsivo

Riprendo la mia vecchia rubrica “Il corsivo” per esprimere qualche opinione strettamente personale sullo stato attuale dell’orchidofilia italiana.
Questo sito è nato per divulgare la conoscenza del mondo affascinante delle orchidee, ma anche per raccontare senza reticenze, pregi, difetti e limiti dell’orchidofilia italiana.

Il prossimo mese di Novembre orchids.it compie tre anni ed in questo lasso di tempo, attorno alla sua dimensione virtuale si è consolidata una comunità orchidofila reale (Orchids Club Italia), che aggrega appassionati vicini e lontani.
Orchids Club Italia è una libera associazione di persone, che sta insieme per la comune passione delle orchidee, senza tessere d’iscrizione e che vive solamente della propria dinamicità. In questa nostra Italia con scarse tradizioni orchidofile, dove non è facile coltivare e divulgare il nostro bellissimo hobby, noi cerchiamo di portare il nostro piccolo contributo.
Continua a leggere

Dialogando: le orchidee di Daniele, la serra di Nori e le osservazioni di M. Fiamma

Si comincia sempre con una o due piante e dopo qualche tempo, chi resiste mette su serra.

Le lettrici ed i lettori di orchids.it , ammaliati dal fantastico mondo delle orchidee, spesso approdano casualmente a questo blog chiedendo consigli e manifestando le loro sensazioni: inizia così il dialogo, la passione, l’amicizia…e le soddisfazioni.
Continua a leggere

Stampe antiche di orchidee: interessante raccolta

La pazienza certosina dell’amico Antonio Borsato ci delizia con queste splendide stampe di orchidee

Toni di professione è medico patologo, non ha una serra, non coltiva orchidee, ma sta ad esse come l’acqua sta al mare. La nostra comune passione per le orchidee risale a molti anni fa, molte sue orchidee vivono nella mia serra e soprattutto, molto di quello che è di mia conoscenza sulle orchidee lo devo alla sua grande preparazione letteraria, storica e tassonomica.

Toni non coltiva orchidee, ma da diverso tempo colleziona stampe antiche che le rappresentano, ora ha deciso di raccoglierle in vari CD. Il primo l’ho ricevuto con immenso piacere in regalo e cosa ancor più gradita ho avuto l’autorizzazione di pubblicarle in esclusiva sul blog: grazie Toni.

Revue Horticole dal 1829

Revue orticole
Journal d’Horticulture Pratique
Rivista fondata nel 1829 dagli autori del Bon Jardinier
Librairie Agricole de la maison Rustique
26, rue Jacob – Paris

Attualmente è pubblicato come:
RHM – Revue Horticole
Mensuel technique destinè aux pépinieristes horticulteurs, maraichers et services espaces verts.
RHM-Revue Horticole è nato nel 1974 dalla fusione di PHM (1959) e della Revue Horticole (1829)

Tutte le stampe sono eseguite con la tecnica della cromolitografia.
Gli autori delle cromolitografie di questa raccolta sono:
G. Severeyns: 22 tavole
J.L.Goffart: 26 tavole
P. Stroombant: 3 tavole
Essi, per effettuare le varie tavole, hanno utilizzato disegni propri, ma più spesso quelli di altri artisti.

Continua a leggere