Archivio mensile:Settembre 2007

Commercio delle orchidee in Italia, etica e valori

Fotografia dei produttori e dei commercianti italiani di orchidee

Come si può intuire dal sottotitolo non spendo l’epiteto “botaniche”perché in Italia non esiste più la figura del produttore e venditore di specie botaniche, tanto cara a noi collezionisti di lungo corso: tutti i commercianti del settore hanno capito che conviene puntare anche sulle “commerciali”, per capirci, le innominate che andranno al macero dopo la fioritura.
Oggi poi, è molto facile effettuare grosse importazioni di orchidee botaniche, svezzate nei paesi più caldi e con manodopera a basso costo.
E’ difficile trovare in Europa, in Italia quasi impossibile, aziende che producono su larga scala orchidee provenienti da semina asimbiotica o riprodotte da meristemi. Sì le eccezioni ci sono, ma la tendenza è quella della globalizzazione produttiva.
Anni fa era anche fiorente la vendita di specie botaniche raccolte in sito ed importate dai venditori europei, ora, per vari motivi è sempre meno praticabile.
Ecco che nasce il commerciante di orchidee tutto tondo.
Le orchidee botaniche da vendere sono acquistate e tenute in parcheggio in serra in attesa di essere vendute on line, oppure nelle mostre o in occasione di altri eventi, dove il venditore andrà anche con un bel carico di “commerciali fiorite” pronta consegna.

Il quadro dei venditori italiani
Esclusi i garden, ed i centri commerciali, che possiamo definire dei meri punti vendita, attualmente in Italia ci sono sette forse otto Aziende che vendono orchidee, commerciali e botaniche. Sostanzialmente sono aziende agricole, la legge lo consente: qualsiasi prodotto vegetale acquistato, per essere considerato di propria produzione è sufficiente che rimanga in serra per un certo periodo…poi può essere venduto anche senza rilascio di fattura e/o scontrino fiscale (questo è consentito dalla contabilità semplificata prevista per le aziende agricole), mentre per prodotti accessori (sfagno, corteccia ecc.) è necessario il rilascio di apposita documentazione di vendita perché in questo caso diventa operazione commerciale.
Continua a leggere

Krastowitz (A): 1° Simposio sulla cultura delle aree rurali

Venerdì 28 settembre – Centro di formazione Schloss Krastowitz, Klagenfurt

Programma:
Il Ländliches Fortbildungsinstitut Kärnten e il Museo dell’Agricoltura Schloss Ehrental, nell’ambito di un progetto transfrontaliero, organizzano un simposio internazionale sul tema „ Abiti tipici – Alla ricerca di una cultura dell’abbigliamento popolare nella Regione Alpe Adria”. Lo scopo è quello di presentare una rassegna dell’abbigliamento tipico con relatori provenienti dall’Austria, dall’Italia e dalla Slovenia per poter conoscere più da vicino le culture che convivono nella Regione Alpe Adria.


Continua a leggere

Villa Manin: Floreal Fest in chiaroscuro

L’edizione Settembrina di Floreal Fests 2007 ha carpito due calde giornate ad una dolce stagione di fine estate ed ha incorniciato momenti di libertà agreste..

Il bilancio: saggiando gli umori degli espositori è stata un’edizione un po sotto tono – sotto l’aspetto economico ovviamente…ma si sa, conviene sempre piangere; vista dal nostro osservatorio amatoriale è stata una manifestazione in “chiaroscuro”…luci ed ombre.


Continua a leggere

Laelia longipes o lucasiana?

A proposito di paradossi tassonomici

Questa specie che vedete in foto è fiorita inaspettatamente e, avendo perso traccia del suo nome, ho cercato notizie per risalire alla sua classificazione.
Facile si dirà, certo, facile, ma non appena ho iniziato le ricerche è saltato fuori il solito problema di tante specie: è questa, ma può anche essere…

Così comincia la storia di questa miniatura, bella, delicata e…

Collezione Guido De Vidi – diritti riservati
Laelia longipes Rchb.f 1863 sottogenere Parviflorae sez. Liliputinae Withner 1990.

Sinonimi: Bletia longipes (Rchb.f) Rchb.f 1863 – Sophronitis longipes (Rchb. f.) C. Berg & M.W. Chase 2000

L’origine del nome deriva dal lungo peduncolo che sostiene i fiori.
Continua a leggere

Nuovo forum italiano sulle orchidee

Nasce un nuovo forum monotematico: La casa delle orchidee

Abbiamo appena scoperto una novità sul web orchidofilo italiano, praticamente è una costola del forum al femminile “Orchidee in casa”.
I motivi (probabilmente causati dai soliti noti) e gli obiettivi non li conosciamo.
Noi riteniamo comunque utile dar conto dei sui primi vagiti; qualsiasi novità rivolta all’arricchimento del panorama orchidofilo italiano va vista con interesse, tanto più che l’orchidofilia ufficiale continua vergognosamente a latitare sul web e non solo.
Per chi vuole dare un’occhiata al nenato forum e magari intende iscriversi, questo è il link

In bocca al lupo!
Orchids.it