Composti per il rinvaso delle orchidee
Posto che il contenitore o il supporto per mettere a dimora un’orchidea sia stato già scelto, si pone il problema del tipo di substrato da usare.
Ad esempio, la foto a sinistra mostra una piantina di Angraecum disticum sistemata con molta fantasia in un guscio di cocco svuotato, forato alla sua base e rimpinguato con fibra d’osmunda e sfagno.
Ci sono diversi composti disponibili per il rinvaso delle orchidee: dalla corteccia d’abete alle miscele composte in più di sette combinazioni tra roccia, corteccia, materiali inerti, carbone di legna e fibre.
Caratteristiche dei prodotti
Le caratteristiche più importanti che tutte le soluzioni di rinvaso delle orchidee devono avere, sono:
– Capacità di trattenere acqua.
– Capacità di trattenere le sostanze nutrienti.
– Permettere il drenaggio dell’acqua di bagnatura.
– Permettere che la superficie delle radici delle orchidee aderisca e si attacchi.
Bark o corteccia d’abete
La corteccia d’abete è il mezzo più popolare per rinvasare le orchidee. È economico e ragionevolmente semplice e facile da maneggiare. Ha la superficie ruvida ed è sufficientemente drenante da consentire una buona aerazione alle radici delle piante.
La corteccia d’abete è disponibile in tre misure:
– Minuta, usata per i mericloni o semenzai, oppure anche piante adulte ma con radici fini.
– Mezzana, usata per orchidee di media dimensione.
– Grossa, usata per le Vanda le Cattleya di grosse dimensioni e le Phalaenopsis.
Gli svantaggi della corteccia dell’abete sono:
– Si decompone, comprime le radici e trattiene l’acqua in maniera eccessiva, favorendo in tal modo la formazione di marciume.
– La corteccia dell’abete rilascia l’azoto, i microrganismi responsabili del deperimento della corteccia lo consumano e quindi bisogna integrare l’alimentazione della pianta con altri minerali, disponibili in sintesi chimica.
Gusci di cocco sminuzzati
Nei paesi dell’Oceano Pacifico dove vive il Cocos ” Cocos nucifera”, i gusci dei frutti di queste piante, svuotati, essicati e sminuizzati, sono usati in alternativa al bark.
Roccia di lava
E’ molto valida per le orchidee di media grandezza. Non si decompone, è ben aerata e mantiene l’acqua. L’unico problema con la roccia di lava è che tende ad accumulare i sali minerali, si consiglia di non usarla quando l’acqua di utilizzo contiene grandi quantità di minerali.
I materiali inerti quali argilla espansa o argilla friabile espansa, roccia di lava, pietra di pomice, perlite e seramis sono molto validi per coltivare orchidee di media e piccola dimensione, perché non si decompongono, sono aerati e mantengono l’acqua. Questi prodotti sono indicati per le orchidee litofite.
Perlite
La perlite è un materiale vulcanico usato spesso come additivo ad altri materiali di rinvaso. La perlite è a basso costo, tiene riserva d’acqua ed è resistente al deperimento.
La seramis è costituita da piccole particelle granulari di cotto espanso ed è molto utile per miscelazioni di composti per piccole orchidee.
Sfagno
Il muschio di Sphagnum “Sfagno” è una pianta color cachi con la parte superiore color verde chiaro, elastica e molle, che si sviluppa sulla superficie delle paludi. Trattiene acqua fino a 10 volte il suo peso. Il muschio di sfagno contiene un antisettico che inibisce lo sviluppo di alcuni funghi, è disponibile sotto forma di fibre lunghe o corte, vivo o secco: lo sfagno vivo è uno dei migliori prodotti per la coltivazione di orchidee. Se non è troppo annaffiato con fertilizzante continuerà a svilupparsi dopo la sua messa a dimora nel vaso. È usato spesso come additivo ad altri materiali di rinvaso, qualche volta anche da solo.
Sughero schiacciato
E’ un altro additivo di miscela. Non dovrebbe essere usato da solo.
Torba di sfagno
La torba di sfagno si forma quando il muschio di sfagno muore ed affonda nella palude. Il muschio di torba trattiene l’acqua ancor più dello sfagno, ma degrada rapidamente.
Non è consigliabile usare la torba da sola per rinvasare le orchidee poiché forma un substrato troppo denso. In commercio si trova la torba di sfagno allo stato puro oppure già miscelata con altri terricci: al momento dell’acquisto controllate che sia molto fibrosa.
Osmunda
La fibra di osmunda si ricava dalle radici di una felce protetta dal CITES: Osmunda regalis. Per questo motivo è vietata la raccolta in sito.
La fibra d’Osmunda era molto usata nella prima metà del secolo scorso, ma come si è detto sopra, non è consentito raccoglierla e pertanto ricordiamocela solamente come esperienza passata.
Quando era possibile ho avuto modo di usarla, ma ad onor del vero non ho avuto grossi risultati, forse perchè non ne ho fatto un uso generalizzato per tutta la coltivazione: la fibra d’osmunda è molto più drenante del bark, per questo motivo le bagnature erano assai problematiche.
Sfagno secco e fibre varie
Le felci d’albero – maxi fern o xaxim – sono abbastanza usati dai coltivatori brasiliani e americani, soprattutto in Florida dove cresce facilmente. Anche per questi prodotti vale quanto scritto per la fibra d’osmunda: la lentezza del loro sviluppo li fa rientrare nella lista delle specie vegetali protette.
La fibra di “ferns” d’albero è resistente a deperimento ed aera bene, ma tende ad essere troppo costosa e per questo motivo viene mescolata con la corteccia d’abete.
Corteccia di redwood
Prende il nome dalle sequoie coast redwood (Sequoia sempervirens), che sono gli alberi più alti del mondo, così chiamate per il colore rossastro del legno. E’ simile alla corteccia dell’abete, ma è più resistente al deperimento.
Carbone di legna
E’ aggiunto al sughero od alla corteccia di redwood per assorbire gli acidi di questi materiali altamente silicei. Il carbone di legna, come la lava, trattiene i sali minerali e quindi evitatelo se avete l’acqua dura.
Pingback: Il sabato della corteccia 2.0 | Orchids.it
Grazie Paolo, avevo già pensato di fare una cosa del genere.
La corteccia di pino marittimo contiene molta resina e l’unico modo per rimuoverla è la bolliture.
Ciao
Sono d’accordo con quanto scrive Massimo M. sull’uso della corteccia da pacciamatura. Consiglio, comiunque ,prima di usarla di immergerla in acqua e farla bollire per non meno di 20 minuti, quindi asciugarla al sole(se c’è). Paolor6987
Ciao a tutti, per prima cosa mi presento, ho un passato di succulentofilo che è migrato qualche anno fa agli Amorphophallus.
Molti amorphophallus vrescono dove ci sono le Orchidee e di conseguenza nella mia serra ci sono anche loro!
Ho un paio di Vanda e una decina di Phalaenopsis che mi sono state “regalate” da amici che dopo lafioritura non sapevano cosa farsene.
Non ho fatto niente, se non che metterle in serra e sono rifiorite tutte, penso sia una questione di clima pittosto che di pollice verde.
Recentemente ho deciso di leggere qualche libro per avvicinarmi un po a queste bellissime piante, “lurkando” qua e la ho deciso di prendere il libro Della Nortern, un pezzo di storia al livello di “piante grasse” del buon Giuseppe Lodi.
Dovrei rinvasare alcune piante e questo articolo fa proprio al mio caso, il problema è trovare dove vendono il materiale, io sono di Monza vicino a Milano, due settimane fa sono andato a Varese da Riboni, delusione totale, serre fredde e in disordine, prezzi a caso, l’unica cosa che abbondava era l’antipatia!
Come primo approcio al mondo delle Orchidee niente male mi son detto.
Ma io sono un testone e conoscendo il Vostro sito e leggendo i vostri discorsi mi è parso di capire che non è tutto così questo mondo.
C’è qualcuno di voi che mi potrebbe gentilmente aiutare a trovare un po di corteccia per i rinvasi?
Perlite e sfagno li uso già, approfitto per elencare un’altro inerte molto utile che metto nel mio “miscuglio” segreto, la vermiculite, anche lei con ottime proprietà funghicide.
Saluti e complimenti per il sito e il gruppo.
P.S. se voelte qualche info in più sulle mie piante guradate qui:
http://aroid.org/genera/generapage.php?genus=amorphophallus
http://www4.ncsu.edu/~alan/plants/aroids/amorphophallus/
Ciao Marco e benvenuto nel mondo di noi orchidofili.
Come hai citato tu il mondo dell’orchidofilia (non conosco quello delle succulente) è già di suo martoriato tra lotte intestine tra associazioni che si invidiano tra di loro, cotivatori/collezionisti troppo gelosi delle loro collezioni per farle vedere ad altri e venditori (oramai pochi) che coltivano orchidee non si sa quanto bene, che le vendono a peso d’oro e che ti trattano anche male, non un bell’inizio a chi si affaccia a questo meraviglioso mondo.
Non demordere, completamente all’opposto ci sono persone desiderose di condividere le loro esperienze, venditori seri e copetenti che vendono a prezzi onesti e collezionisti pronti ad aprire le porte delle loro serre per aiutare la diffusione di questa travolgente passione (almeno per quel che mi riguarda).
Per venire alla tua questione…trovare corteccia di buona qualità è ormai diventata cosa rara, quel che resta da fare è acquistare della corteccia da pacciamatura tastando i sacchi per capire quanto grossi siano i pezzi contenuti, fare una cernita di quelli migliori immegendola in acqua e tenendo tutto cioò che galleggia (o quasi), quello che si deposita sul fondo ahimè è buono solamente come pacciamatura per le piante in giardino.
E’ sempre interessante rinfrescarci la memoria sui materiali da usare per la coltivazione.
Bene hai fatto Guido a scrivere questo utilissimo post. Ne trarranno utili consigli sia i neofiti che si apprestano a cimentarsi nella coltivazione, sia i vecchi che spesso possono dimenticare o non conoscere le peculiarità di qualche supporto.
In occasione di incontri e mostre, parlando con amici, ho sentito le descrizioni più disparate sugli usi dei materiali, sulle miscele ecc…, soluzioni anche strane che cercano di imitare i luoghi di crescita e di provenienza delle piante; veramente non si è mai finito di imparare e sperimentare.
Poi magari ognuno ha i propri piccoli “segreti”…!
Ma non è finita, come tutti sappiamo, molto dipende dalle condizioni della serra come umidità e ventilazione, dimensioni ed esposizione.
Di conseguenza le indicazioni devono considerarsi basilari e di massima, sicuramente preziosissime, ma non saranno mai esaustive e non potranno risolvere le esigenze di ogni orchidofilo.
Ognuno deve provare e magari pagare… , in termini di perdita di piante naturalmente!
Non sarebbe male se qualcuno di noi descrivesse come coltiva e mettesse a disposizione di tutti le proprie esperienze positive o negative che possano essere state.
Ciao a tutti, ci vediamo da Alberto.
Antonio C.