Archivi categoria: Orchids

Categoria madre del blog: giorno per giorno con le orchidee, diario di un appassionato.

Peterborough International Orchid Show

Strepitoso! Orchids Club Italia organizza 3 giorni a:

Peterborough International Orchid Show e Londra 15-16-17 giugno 2007

Programma da perfezionare con le indicazioni del nostro ambasciatore orchidofilo a Londra, Stefano Marinaz

Giorno 15: partenza dall’aeroporto di Treviso con volo Ryanair
– bagaglio a mano max 15 kg, bagaglio in stiva max 20 kg altrimenti va pagato un supplemento.
– ritrovo per check-in (indispensabile documento di identità valido), arrivo all’aeroporto di London Stanstead alle ore 10,55

Trasferimento e sistemazione presso l’Hotel Rembrandt 1^ cat. Thurloe Place situato vicino ai grandi magazzini Harrods.
Giornata libera: visita al centro storico

Giorno 16: ore 8.00 trasferimento a Peterborough
ore 9.00 visita all’ International Orchid Show
ore 11.00 rientro a Londra e visita guidata al Royal Botanic Gardens Kew
Giorno 17: Londra in pillole e eventuale visita alla National Gallery
ore 16.45 trasferimento aeroporto di Londra Stanstead volo delle 19.05 arrivo a Treviso ore 22.00.

Guida d’eccezione a Londra il nostro carissimo amico e socio di Orchids Club Italia: Stefano Marinaz a Londra per studio, che si è già messo a completa disposizione.

Tariffa volo e pernottamento 395 € . Al prezzo andrà aggiunto l’eventuale costo di un pulmino con autista a nostra disposizione (da definire in base ai costi e ai partecipanti).

Data l’esigenza di bloccare il prezzo del volo è bene che chi è interessato prenoti subito con e-mail ad Alberto Ghedin info@orchidcoltura.it
Nota: al viaggio possono partecipare tutti, soci e non soci…importante decidere velocissimamente perchè i costi del biglietto aereo lievitano giorno dopo giorno.
Le amiche egli amici orchidofili di altre zone, se riescono a prenotare privatamente (stesse date) voli da aereoporti più vicini alle loro residenze, possono comunque contattare Alberto per le rimanenti prenotazioni.
Veloci….si parte!

Paphiopedilum fowliei

serra
Paphiopedilum fowliei, L. Birk 1981. In fioritura in questi giorni. Considero questa specie una delle meno esigenti in fatto di coltivazione. Rustica e resistente nonchè a sviluppo veloce. Il nome deriva in onore del dott. Jack Fowliei, anziano redattore di Orchid Digest. Lance birk, sì proprio lui, l’autore del libro The Paphiopedilum Grower’s Manual, che abbiamo acquistato come Club, ha registrato la specie dopo studi approfonditi rispetto ai riferimenti precedenti che lo metteveno tra le vrietà dell’hennisianum. Successivamente Cribb nel 1987 lo riconobbe come specie a se stante ed oggi è ben rappresentato nelle collezioni.
Origine: Philippine a 600-950 mt d’altitudine dove cresce nel terriccio e su detriti di foglie e calcare. In natura fiorisce tra marzo e giugno. Saluti Alberto

Euchile mariae, un orchidea deliziosa

Ex Encyclia mariae, ora, insieme all’Euchile citrina forma un nuovo genere specifico

Il genere
Euchile (Dressler & G.E. Pollard) Withner 1998
Pubblicato: The Cattleyas and Their Relatives 5: Carl Withner 1998. p. 137.
Basionym: Encyclia sect. Euchile Dressler & G.E. Pollard
Phytologia 21(7): 434. 1971.

Il genere Euchile è composto da due specie: Euchile mariae, Euchile citrina.
Queste due specie, nel tempo sono state sistemate in vari generi dell’alleanza Cattleya, la nuova collocazione è motivata dalla particolare struttura del labello da cui deriva la costruzione del nome generico: prefisso Eu dal greco “ bene – buono” e chilo “labello”.

Collezione Guido De vidi – Tutti i diritti sono riservati
Euchile mariae [Ames] Withner 1998

Basionimo: Epidendrum mariae Ames 1937
Sinonimi: Encyclia mariae [Ames] Hoenhe 1952 – Prosthechea mariae (Ames) W.E.Higgins 1997 publ. 1998

Questa orchidea è stata scoperta nel 1937 da E. Oestlund nel Nuovo Messico vicino ai confini con il Texas, ed in omaggio a sua moglie Mary è chiamata “mariae”.
E’ descritta nello stesso anno, col nome di Epidendrum mariae da Oakes Ames, e trasferita successivamente nel genere Encyclia da F.C. Hoehne (1952).
Continua a leggere

Orchidee, maliarde e contagiose

Quattro regole d’oro per gli acquisti

Ora s’è messo anche internet a facilitare gli acquisti di orchidee da collezione.
Soprattutto le giovani leve orchidofile navigano e fantasticano con facilità e trasporto fra i siti che vendono orchidee on line.

Dracula bella collezione Guido De vidi – diritti riservati.
Dracula bella [Rchb.f.]Luer 1978
Nel mondo delle orchidee ci sono quattro regole sempre valide per mantenere sui giusti binari la nostra frenesia, quando siamo al loro cospetto, sui banchi delle vendite.

Il principiante, ammaliato dall’irresistibile fascino di una bella esposizione o reduce da una visita nella serra di un amico orchidofilo, preso dall’irrefrenabile desiderio, appena si presenta l’occasione parte all’attacco degli acquisti.

Generalmente rimane colpito dalle piante più strane e difficili e capita che scelga come prime piante, una Masdevallia impossibile, oppure invaghito dal nome, una Dracula bella.
Continua a leggere

Tempo di compleanni

Auguri all’infinito

Oggi è il giorno del mio compleanno, fra gli auguri giunti in privato ho trovato anche questa cartolina che mi procura un fascino struggente, volendola guardare attentamente è un pò la metafora della vita… e gli anni che scorrono uno dopo l’altro, fanno riflettere:


Un ringraziamento affettuoso a Roberta che ha inviato questa foto

…Può essere l’alba, ma anche il tramonto, la solitudine ma anche la speranza, la partenza ma anche l’approdo, una buona pesca ma anche le reti vuote, l’orizzonte incerto ma anche un traguardo possibile… e tante altre sensazioni che desidero condividere con quanti festeggiano il loro compleanno in questi giorni a cavallo fra Ariete e Toro…