Archivi categoria: Non solo orchidee

Oltre le orchidee, fiori, piante e parole.

Aiutiamo Veronica

Non solo orchidee

Orchids.it è nato per diffondere il meraviglioso mondo delle orchidee, a distanza di qualche anno, attorno a questo strumento divulgativo si sono formate anche solide amicizie e l’aria che si respira entrando nel blog è quella di una famiglia.
Nelle famiglie non sempre si gioisce, qualche volta c’è anche bisogno di aiuto.
La nostra amica Fatima Fiocca, ci invia questa e-mail accorata dalla Sardegna che noi pubblichiamo con il link al sito “Aiutiamo Veronica”:

… “Carissimo Guido, sono Fatima Fiocca.
Ho bisogno di un grandissimo favore che tu potresti farmi tramite il sito, se non sono troppo esigente.
Ti invio un link che tratta della figlia di una mia carissima amica che ha bisogno di una terapia molto costosa per poter avere una vita normale.
E’ affetta da tetraparesi spastica a causa di una mancanza di ossigeno durante il parto e ciò le ha provocato dei danni al sistema nervoso, non mangia, non parla e non cammina.
Se puoi fai un post su di lei, sarebbe magnifico, altrimenti manda il link per conoscenza a tutti quelli che pensi possano aiutarla.
Ti ringrazio in anticipo per la gentilezza
Cordiali saluti
Fatima

Le vostre gocce d’acqua…

Vi ricordate di questa iniziativa?
Daniel e Konstantina, in occasione del loro matrimonio diedero vita ad un conto online, obiettivo raccogliere 500 euro per contribuire alla rinascita della vita nei paesi greci devastati dagli incendi del 2007. L’obiettivo è stato raggiunto anche grazie alla vostra generosità.

Konstantina ci scrive:
Ti mando in allegato la ricevuta del bonifico che abbiamo fatto online dei soldi che abbiamo ricevuto dal matrimonio.
I soldi sono stati dati alla scuola media e superiore di un paese che si chiama Andritsena. É stato uno dei paesi che hanno sofferto di più dagli incendi del 2007.
Per altro, proprio ad Andritsena ha lavorato mio nonno per diversi anni negli anni ’50 come guardia forestale e le persone anziane si ricordano ancora di lui…
Visto che tanta gente del club di orchids.it ha fatto l’offerta, forse sarebbe una cosa carina fargli sapere dove sono andati i soldi…

Un abbraccio forte.

Konstantina

Il bouquet della sposa

Su wannaplay.it, il blog di mio figlio Daniel, sono state pubblicate alcune foto del suo matrimonio, raccolte su Flickr. Molto belle tutte, ma questa è veramente stupenda: la sposa raggiante, la luce, il mare, il bouquet e l’abito accarezzato dalla brezza marina, trasmettono una piacevole sensazione di leggiadria e di felicità. Il bouquet era composto da fiori di orchidea e precisamente: Brassavola nodosa , Angraecum eichlerianum, Christensonia vietnamica ‘Konstantina’, Gomesa recurva , ed infine un fiore di Cattleya Marjorie Hausermann ‘York’ HCC/AOS.I fiori del bouquet sono della mia collezione, non vi dico i problemi logistici per portarli a destinazione in Grecia: due voli Alitalia nei giorni della resa e soprattutto 130 Km di treno da Atene a Diminiò, una vera e propria avventura.

Xè ora de fonghi ( E’ ora di funghi )

TANTI LI CATA, GUIDO NO!!!! ( Tanti li trovano Guido no!!!!)


Vido, questi i xè i primi, uno a zero e baea al centro. (Guido, questi sono i primi, uno a zero e palla al centro.)
Il chiodino o famigliola buona, Armillaria mellea (Vhal), (ciodèto) in dialetto trevigiano cresce in (bari) ciuffi densi sulle ceppaie ma anche su piante e radici vive lungo le siepi campestri e nei boschi sia su latifoglie che conifere ed è sicuramente la specie più venduta in tutti i mercati ortofrutticoli del Veneto e in particolare a Treviso dove nella caratteristica piazzetta del Monte di Pietà dove in autunno, dai primi di ottobre ai primi di novembre, si trovano le tipiche bancarelle di venditori di funghi.
Le più frequentate nei anni passati erano quelle che offrivano i chiodini provenienti dal Montello, colle a nord della provincia di Treviso spartiacque tra la pianura e la valle del Piave, ritenuti varietà particolarmente pregiata per le sue qualità organolettiche.
Ora sul mercato si trovano chiodini provenienti da tutta Italia e dall’estero, sopratutto dai paesi dell’ Est Europeo.
Considerato buon commestibile è tuttavia debolmente tossico e va consumato sempre ben cotto, sbollentandolo in modo che le tossine contenute nel fungo essendo termolabili vengano espulse prima della cottura vera e propria, che tipicamente viene fatta in olio aglio e prezzemolo.
Buon appetito e saluti a Tutti.
G. & C.I.

E’ in fiore il Cypripedium calceolus

Dopo un anno di attesa finalmente riesco a vedere la famosa Scarpetta di Venere (o Pianella della Madonna) in piena fioritura, che continuerà ad occhio e croce per un’altra decina di giorni.
L’anno scorso me la persi per aver visitato il sito con una settimana di ritardo, mentre quest’anno nonostante pensassi ad un ritardo nella fioritura dovuta alla stagione piovosa, l’intuito mi ha suggerito che il momento giusto fosse comunque arrivato.
Sabato mattina, presto in piedi come al solito, ho aperto un balcone e sebbene a nord il tempo non sembrasse dei migliori, ho deciso di uscire per uno dei miei ormai usuali sopralluoghi. Spinto da chissà quale misteriosa vocina, anziché visitare uno dei tanti biotopi scovati in internet, nelle orecchie mi riecheggia una parolina….Cypripedium calceolus, Cypripedium calceolus, Cypripedium calceolus, Cypripedium calceolus….
Continua a leggere