Quando le parole non servono
Quiz : quattro sorelle ed una cugina…una foto mostra gli stessi fiori, quale?
Fiori di Vanda fotografati il 15 giugno 2008: vota i più belli (numerazione da 1 a 6 partendo da alto a sinsitra del video)
A proposito di esemplari, sapresti descrivere esattamente com’è coltivato questo? Zattera, vaso, altro.
Sarà pubblicata la foto a pianta intera appena giungerà il commento con la risposta giusta: avanti con la fantasia.
Bulbophyllum frostii Summerhayes 1928
Sinonimi:
Bulbophyllum bootanoides (Guill.) Seidenfaden 1973 – Cirrhopetalum bootanoides Guillaumin 1956 – Cirrhopetalum bootanense auct. non. Griff. Guillaumin 1958
Nome di specie attualmente accettato: Cirrhopetalum frostii (Summerhayes.) Garay, Hamer & Siegerist 1994
Nota: la risposta giusta è già arrivata…
Continua a leggere
Vediamo di mettere a buon frutto la tue conoscenze botaniche:
la pianta raffigurata nella foto di sinistra a quale famiglia vegetale appartiene? Individuata la famiglia scrivi anche il suo nome di genere e di specie….ed inoltre, indica i suoi luoghi di endemicità.
Buona ricerca.
Se indovini tutto, riceverai la password per poter visitare virtualmente la mia serra.
Una bella Cattleya in mostra a Pordenone, ma non siamo sicuri del suo nome specifico.
Questa pianta è giunta in Italia parecchi anni fa, forse quale ricordo portato da emigranti italiani di ritorno o magari da loro parenti recatisi in visita nel Venezuela.
Non ricordo nemmeno come sia approdata nella mia serra. Lei fiorisce regolarmente ogni anno di questa stagione.
Le Cattleya unifoliate, considerate specie endemiche nel Venezuela sono: C.mossiae, C. gaskelliana, C. leuddemanniana, C. lawrenceana, C. percivaliana, e C. jenmanii.
Che dite?
Vi va di fare qualche ricerca tassonomica?
La specie che propongo per la ricerca dovrebbe appartenere al genere Jummellea Schlechter 1914
Sottofamiglia: Epidendroideae
Tribù: Vandeae
Sottotribù: Angraecinae
Sono ormai 10 anni che coltivo questa pianta, cartellinata come Jumellea intricata.
E’ abbastanza difficile da far vivere in condizioni ideali per portarla a fioritura…come potrete dedurre, in questi anni è fiorita poche volte.
Quest’anno ha deciso di farmi una bella sorpresa mostrandomi questo bellissimo fiore colore bianco-verde.
Dopo averla fotografata ho avviato una ricerca sommaria ed ho capito subito che il cartellino era sbagliato: sicuramente non è J. intricata.
Per la verità, a causa della sostanziale assenza di fusto vegetativo, mi sorge anche il dubbio che non sia nemmeno una Jumellea…ma non può essere altrimenti.
Il genere Jumellea è suddiviso in 7 gruppi, mi sembra, e uno di questi racchiude proprio le specie con gambo corto… probabilmente la mia coltivazione in vaso nasconde la parte basale del gambo, penso io.
Con queste premesse, la specie che più assomiglia alla nostra pianta potrebbe essere quella che risponde a questi nomi e relativi sinonimi:
Jumellea walleri (Rolfe) I. la Croix in Curtis’s Bot. Mag. 17(4): 214 (2000) – Mystacidium walleri Rolfe, Fl. Trop. Afr. 7: 172 (1897).-Angraecum filicornoides De Wild., Pl. Nov. Horti Then. 1: t. 21 (1904). Jumellea filicornoides (De Wild.) Schltr., Beih. Bot. Centralbl. 36(2): 152 (1918).
Qualche nota di riferimento
Foglie: lunghezza 15-20 centimetri, larghezza 0,6 centimetri, lanceolate, esili e ricurve.
Fiore: 5 x 4 centimetri petali dolore verdastro e labello bianco.
Dente o sperone: 12 centimetri.
Buona ricerca…con questo materiale di partenza integrato dalle vostre note daremo vita alla scheda completa.