Lassù sulle montagne
…volevo inviarti queste foto, scattate ieri ai piedi del Sass Maor (quota 1.600 mt) in Val Canali.
Purtroppo le foto sono state scattate con il telefonino e non rendono appieno la bellezza di questi Cypripedium calceolus
Claudio
Grazie Claudio…non ha importanza la qualità delle foto, le sensazioni sono ugualmente forti e noi cogliamo questa buona occasione per dedicare un post alla regina delle orchidee:
La scarpetta di venere
Nota: La foto di Venere riprodotta di seguito non è stata fatta da Claudio ma è di pubblico dominio perchè il suo copyright è scaduto. Questo vale nell’Unione Europea, negli Stati Uniti d’America, nel Canada e in tutti i paesi nei quali il copyright ha una durata di 70 anni oltre alla vita dell’autore.
Pensiamo sia cosa gradita accostare un bellissimo dipinto di Venere a questa orchidea simbolo.
Dettaglio di Venere nel quadro “La nascita di Venere” di William-Adolphe Bouguereau (1879)
Miti e leggende
Con il nome di Aphrodite per la mitologia Greca e poi Venere per quella Latina si simboleggia la dea della bellezza e dell’amore.
Leggi questo racconto tratto dalla pagina 4 del post “Paphiopedilum: la grande avventura della loro coltivazione”
Cypripedium calceolus L.
Famiglia: Orchidaceae
Genere: Cypripedium
Specie: calceolus
Nomenclatura binomiale
Cypripedium calceolus L.
Nomi comuni: Pianella della Madonna e Scarpetta di Venere.
Il genere Cypripedium comprende circa 47 specie endemiche in varie parti del mondo. Tre sono presenti in Europa, di cui una sola in Italia: Cypripedium calceolus.
Entrambi gli stomi del genere Cypripedium sono fertili, unico genere in Europa con questa peculiarità e per questo, alcuni tassonomi (Vermeulen 1966, Rasmussen 1985, e Delforge 1994) lo considerano affine ai generi Paphiopedilum, Phragmipedium e Selenipedium, inserendolo nella famiglia delle Cypripediaceae (Lindley 1833).
Dressler nel 1993, colloca questo genere nella sottofamiglia Cypripedioideae Lindl.
Continua a leggere