Archivi categoria: Spontanee

Una finestra sulle orchidee sontanee

Cypripedium calceolus visti dal telefonino di Claudio

Lassù sulle montagne

…volevo inviarti queste foto, scattate ieri ai piedi del Sass Maor (quota 1.600 mt) in Val Canali.
Purtroppo le foto sono state scattate con il telefonino e non rendono appieno la bellezza di questi Cypripedium calceolus
Claudio
Grazie Claudio…non ha importanza la qualità delle foto, le sensazioni sono ugualmente forti e noi cogliamo questa buona occasione per dedicare un post alla regina delle orchidee:

La scarpetta di venere
Nota: La foto di Venere riprodotta di seguito non è stata fatta da Claudio ma è di pubblico dominio perchè il suo copyright è scaduto. Questo vale nell’Unione Europea, negli Stati Uniti d’America, nel Canada e in tutti i paesi nei quali il copyright ha una durata di 70 anni oltre alla vita dell’autore.
Pensiamo sia cosa gradita accostare un bellissimo dipinto di Venere a questa orchidea simbolo.

Dettaglio di Venere nel quadro “La nascita di Venere” di William-Adolphe Bouguereau (1879)

Miti e leggende
Con il nome di Aphrodite per la mitologia Greca e poi Venere per quella Latina si simboleggia la dea della bellezza e dell’amore.
Leggi questo racconto tratto dalla pagina 4 del post “Paphiopedilum: la grande avventura della loro coltivazione”

Cypripedium calceolus L.
Famiglia: Orchidaceae
Genere: Cypripedium
Specie: calceolus

Nomenclatura binomiale
Cypripedium calceolus L.
Nomi comuni: Pianella della Madonna e Scarpetta di Venere.

Il genere Cypripedium comprende circa 47 specie endemiche in varie parti del mondo. Tre sono presenti in Europa, di cui una sola in Italia: Cypripedium calceolus.

Entrambi gli stomi del genere Cypripedium sono fertili, unico genere in Europa con questa peculiarità e per questo, alcuni tassonomi (Vermeulen 1966, Rasmussen 1985, e Delforge 1994) lo considerano affine ai generi Paphiopedilum, Phragmipedium e Selenipedium, inserendolo nella famiglia delle Cypripediaceae (Lindley 1833).
Dressler nel 1993, colloca questo genere nella sottofamiglia Cypripedioideae Lindl.
Continua a leggere

Anacamptis pyramidalis

A proposito di spontanee

Breve escursione tra un colpo di vento e un temporale nelle grave del Piave in quel di Lovadina, comune di Spresiano sull’argine destro denominato “di San Marco ” dove per un tratto di oltre 5oo metri si può ammirare

Foto G.& C.I. diritti riservati

una bella fioritura di Anacamptis pyramidalis (L.) L.C.M. Richard Orchidea Piramidale.
Continua a leggere

Orchidee di “Marca”

Ancora una bella giornata tra le orchidee spontanee della Marca Trevigiana

Proprio una giornata stupenda, luminosa, calda e deliziosamente ventilata. Le conferenze del mattino al Museo sono state molto seguite, poi appuntamento da Aldo per quel fugace ristoro, magicamente trasformatosi in un superbo e pericolosissimo pranzo –
Grazie Aldo a te ed alla tua dolce moglie.
Pericolosissimo perchè le nostre povere membra, saziate dai piaceri luculliani hanno durato fatica a rimettersi in moto per le programmate passeggiate collinari.
Con qualche fatica e muniti nella nostra proverbiale passione per le orchidee ci siamo inoltrati sulle rive Trevigiane del Monfenera, famoso per i suoi gustosissimi marroni e per le storiche battaglie della prima guerra mondiale.

Lo spettacolo è stato intenso, per la quantità di orchidee visitate, ma non da ultimo per l’ amenità dei boschi di Castani e Roveri e per il panorama mozzafiato della vallata del Piave vista dalla pedemontana di Pederobba.
Il reportage fotografico e la cronaca sono brillantemente raccontate da Alberto sul post precedente e sul suo sito.
La stanchezza mi ha tolto il piacere di essere presente anche sull’isola dei morti, luogo magico e carico di storia, ma a quanto mi si è raccontato è stata una interessantissima appendice finale.
Tornato a casa, sono entrato in serra per raccontare alle mie maliarde esotiche, delle loro sorelle spontanee – che fortunate sono loro – mi ha sussurrato l’Oncidium graminifolium , sfiorandomi i capelli con i suoi fiori gialli!

Orchidee spontanee “D Day” 2

Orchidee spontanee dei Colli Asolani e …del Piave

Secondo appuntamento con le orchidee spontanee per Orchids Club Italia. A margine del convegno e dopo un ristoro, (altro che fugace) luculliano presso l’abitazione di Aldo il gruppo al completo, (circa 50 appassionati) si è avventurato sulle Colline Asolane del monfenera armati di macchine fotografiche.
Come anticipato dagli “esploratori” non sono mancate le sorprese. In primis la Serapias vomeracea, poi l’ Anacamptis pyramidalis e l’ Ophrys apifera, infine non stanchi, tranne il Presidente di Orchids Club, (reduce di scorribande il giorno prima) trasferimento, con in testa G&C, Aldo e Giovanni (il Senatore) per l’ultimo sito presso uno dei luoghi più sacri in Italia, l’Isola dei morti, definita “Porta della Vittoria” poiché fu da qui che l’esercito si portò a Vittorio Veneto.
Continua a leggere

Orchidee spontanee dei Colli Asolani

Ancora una giornata all’aria aperta a tuffarci tra i dolci paesaggi Asolani e le orchidee spontanee.


Per non farci mancare nulla, Domenica 20 Maggio a Montebelluna, presso il Cinema Italia Eden, viale della Vittoria 31 – organizzazione a cura del Museo di Storia Naturale, in collaborazione con Società Veneziana di Scienze Naturali, Gruppo Naturalistico Sperciglanus.
Programma completo nella locandina alla vostra sinistra.

Alle amiche ed amici di orchids Club Italia
I motivi per non mancare a questo appuntamento sono tanti: dando per scontata la ghiotta occasione di scoprire altre orchidee spontanee in fiore, visitare Asolo ed i suoi colli vale già la gita, ma c’è ancora un buon motivo per non stare a casa – l’amico Aldo Dello Iacovo abita a Caerano San Marco, giusto sulla strada fra Montebelluna ed Asolo e ci aspetta tutti a casa ( via San Marco n. 83) per una visita ed una fugace ristorazione prima dell’avventura pomeridiana sulle colline asolane…che ne dite?

I soci di Orchids Club che giungono da altre provincie e non riescono a presenziare le conferenze del mattino, possono puntare direttamente da Aldo per l’ora di pranzo.
Chi desidera partecipare può dare direttamente la sua adesione telefonando a Aldo – 3296882428