Archivi tag: Orchidee

Quarta visita virtuale alla serra: Just one night

Effetto notte
Erano le 22 di ieri notte, quando andai in serra per fare una foto alla pianta di Polystachya maculata – mi serviva per completare il post precedente – provai una strana la sensazione, forse fu complice l’effetto notte e buio che si percepiva entrando in serra. Questo è quello che catturai con la mia fotocamera…buona visione e buon ascolto.

“>

I nomi delle piante da sinistra a destra verso basso:
Cirrhopetalum pulchellum; Cattleya scilleriana; Cattleya aclandiae; Dracula vlad tepes;Vanda Tananchai; Epidendrum pseudoepidenrum; Paphiopedilum hainaldianum; Dendrobium Spell bound; Cattleya Irene Finney; Ascocentrum ampullaceum; Lokartia elegans

Le spontanee di Sassano…”pexo el tacon del sbrego”

La grande idea di portare in tavola qualche ricetta a base di orchidea sta accollandosi, suo malgrado da sola, le colpe e le ire funeste postume, di tutto l’entourage dei protagonisti.

Pare che la soluzione finale sia stata presa: togliere il video Rai incriminato dalla rete ed incaricare un “esimio professore” a spiegare agli italiani via etere… che le orchidee spontanee non si possono toccare perché protette da leggi ferree.
Forse sbaglio, ma io penso che l’unico effetto che otterrà questa “azione riparatrice”, posto che non sarà possibile posizionare una guardia forestale a fianco di ogni esemplare, sarà quello di incentivare ulteriormente la loro raccolta.
Quelle sassanesi poi, diventeranno oggetto di culto e di collezionismo prezioso: come a dire – queste sono quelle famose della “frittata galeotta” 😆
Continua a leggere

Seconda visita virtuale alla serra…qualche fiore

Tornando in serra
Il primo viaggio in serra l’abbiamo fatto guardando in giro…e magari senza accorgerci dei fiori che ci stavano attorno. Questo seconda immersione la dedichiamo a nove belle fioriture, a sorpresa cercheremo anche di indovinare i nomi dei generi, delle specie e o degli ibridi eventuali…troppo difficile?…mai dire mai, provaci 😉
Continua a leggere

Spontanee…e intanto qualcuno se le mangia

Notizia letta sul sito Cilento.it “Sassano: il Menù Orchidea approda su Rai Uno. Il Presidente della Provincia Villani firma la carta rossa delle orchidee”

Era nell’aria, prima o poi doveva venire in mente a qualche buontempone di inventare qualche ricetta a base di orchidee. Per la verità l’uso delle orchidee in cucina non è una novità, la notizia sta nel fatto che per realizzare le sue ricette, quel buontempone propone l’utilizzo di orchidee poste in prima appendice e quindi super protette dalla convenzione di Washington. La “sceneggiata” è andata in onda il 16.05.08 sulla Rai nel corso del TG1 delle 13,30 all’interno della rubrica “Terra e Sapori”: ecco il video
All’evidenza, questa trasmissione era preparata ed attesa. Il giorno 15.05.08 sul sito Cilento.it , già si pubblicizzava, fra l’altro, la performance orchi-culinaria di Gaetano Ferraioli, il cuoco di un ristorante di Sassano (SA).

Problemi & problemi
Si dirà, ed io sono fra quelli – con tutti i problemi che affliggono l’umanità, cosa vuoi che incida la raccolta di qualche fiore di orchidea, seppur protetta! – pensiamo ai danni irrimediabili del terremoto cinese e dell’uragano in Birmania, che, oltre ad aver spazzato via dalla faccia della terra, centinaia di migliaia di esseri umani ha sicuramente distrutto l’intero ambiente dove moltissime specie di orchidee protette non potranno più crescere per migliaia di anni.
Questo pensare è però solo una faccia della stessa medaglia, nell’altra faccia si legge che ci sono delle leggi da rispettare e queste leggi recitano che la raccolta delle orchidee selvatiche se non per scopi scientifici è vietata, quindi non è pensabile che organi istituzionali addirittura la promuovano.
Fa un certo effetto – sconfortante – leggere fra le righe del guazzabuglio di presentazione degli eventi “orchidanti” del sassanese, paragrafi come questo (…la firma della Carta Rossa delle Orchidee (documento scientifico per la salvaguardia del fiore sassanese) da parte del presidente della Provincia di Salerno, Angelo Villani, e degli oltre 100 botanici e fisioterapisti italiani ed esteri che hanno partecipato al congresso scientifico nazionale Giros…), inserito in un filone di promozione turistica, che eleva a notizia le ricette a base di orchidea.
Siete d’accordo, non siete d’accordo?…scrivetelo sui commenti di questo blog, le vostre opinioni saranno inviate alla Rai, al Sindaco di Sassano, al Presidente della Provincia di Salerno. ed al Presidente GIROS

Si va a visitare il giardino d’Europa…con Orchids Club Italia

Domenica 18 Maggio 2008, escursione sul Monte Baldo (VR)

Rifugio Monte Baldo – foto Vincenzo Ghirardi
…A guardia del lago di Garda, nella provincia di Verona, vigilano attente le vette del Monte Baldo, dal tedesco wald (bosco). Si offre come paradiso degli amanti della natura, è denominato Hortus Europae dai botanici, giardino d’Italia e d’Europa per l’eccezionalità del suo ambiente vegetale.
Risalire il Monte Baldo è come un viaggio… dal Mediterraneo alle terre artiche. Le mutevoli vicende climatiche verificatesi nel corso dei millenni nella regione padano-alpina hanno determinato l’insediamento su questa montagna di innumerevoli specie floristiche, che qui hanno trovato rifugio.
Il nostro Club organizza una escursione facile e senza pretese scientifiche, alla ricerca di qualche colonia di orchidee spontanee.

Questa prima uscita del 2008 a fotografar “spontanee” è stata simbolicamente programmata in uno degli itinerari naturalistici più affascinanti per dar corpo nel migliore dei modi ad una nuova iniziativa divulgativa di Orchids Club Italia: la creazione di un album fotografico che raccolga foto di qualità, raffiguranti le orchidee spontanee viste dagli appassionati durante le loro escursioni.
L’album fotografico che potrà essere titolato – Le nostre maliarde…spontanee – sarà visibile in una nuova pagina di www.orchids.it ed inoltre le foto migliori (per qualità e per rappresentazione), scelte da un’apposita giuria, saranno stampate in formato grande per essere esposte in tutte le manifestazioni organizzate dal Club.
Le foto pervenute durante l’anno ed ammesse a far parte dell’Album “Le nostre maliarde…spontanee” parteciperanno al premio “Cypripedium d’oro” che sarà assegnato da una giuria specialistica alla migliore foto in concorso, in occasione della nostra prima esposizione orchidofila dell’anno successivo.
La partecipazione è aperta a tutti: sarà pubblicato un regolamento specifico.
A tal proposito, le vostre osservazioni ed i vostri contributi saranno preziose indicazioni per la stesura finale dell’iniziativa

Programma dell’escursione naturalistica
foto Vincenzo Ghirardi
Domenica 18 Maggio ore 9.30: raduno dei partecipanti all’uscita del casello autostradale di Verona Nord – quello che imbocca la strada del Lago di Garda.
ore 10 – 10.20 raduno al campo base, breve colazione “campagnola”, presentazione dell’itinerario proposto dagli organizzatori e partenza per l’escursione.
ore 13 ritrovo in un ristorante tipico per il pranzo.
Pomeriggio libero – su richiesta di qualche irriducibile si può fare un supplemento di escursione.
Chiunque si può aggregare al gruppo, anzi la presenza di nuovi appassionati sarà graditissima.
Per ovvie ragioni organizzative è indispensabile la vostra adesione preventiva, da inviare via e-mail a info at orchids.it – at sta per @
Attendiamo numerose adesioni, nei prossimi giorni uscirà un post più dettagliato.
L’organizzazione logistica è a cura dei nostri amici veronesi Gianni Faccioli e Vincenzo Ghirardi