Paphiopedilum: la grande avventura della loro coltivazione

Iniziamo ad avventurarci nella coltivazione
La traccia che seguirà, tiene conto delle esperienze di molti collezionisti e vi propone le linee guida essenziali, sia per le coltivazioni in serre sia per quelle“domestiche”.

Entrando nei vari aspetti della coltivazione dei Phapiopedilum, mi preme ricordare che nessun parametro può assumere valore se non collocato nell’insieme delle necessità.

Collezione Guido De Vidi- Tutti i diritti sono riservati
Paphiopedilum rothschildianum Ex (Reichb.f.) Stein

Luce per i Paphiopedilum.
Può sembrare strano iniziare con la luce, ma per i Phapiopedilum è assai importante tenerla sotto controllo sin da subito.
Si è detto che i Paphiopedilum e per la precisione quelli appartenenti al primo gruppo, (foglie verdi di piccola dimensione) si prestano con facilità ad essere coltivati in casa o comunque in ambienti all’aperto, direttamente a contatto con la luce del sole: angolo del giardino, loggia aperta, veranda ecc.
Mentre le coltivazioni in serra sono facilmente gestibili in termini di luminosità, all’aperto la giusta luce da dare ai Paphiopedilum è strettamente legata al loro stato di salute.
In altre parole, se le piante hanno il composto in ottime condizioni e un fiorente apparato radicale, possono sopportare con profitto la luce solare leggermente filtrata 30%, se invece le radici sono malconce, sono più soggette ad avvizzimento precoce e quindi bisogna moderare ulteriormente l’esposizione alla luce.

Stesso discorso vale anche per le piante sui davanzali e sulle finestre.
In linea generale i Phapiopedilum vanno inclusi nella fascia delle orchidee amanti della luce debole e quindi anche in serra bisogna trovar loro, zone più ombreggiate. Volendo essere dei puristi, bisogna anche tener conto delle diverse esigenze fra specie e specie ed ibridi conseguenti.
Propongo qualche dato numerico che potrà servire come indicazione di massima.
Preciso subito che questi parametri sono validi per la mia zona (Italia settentrionale), penso che verso il sud, dove si dispone più luce, si debbano aumentare le percentuali d’ombreggiatura.

Da Aprile ad Ottobre: 50 – 70% d’ombreggiatura. Rimanenti mesi luce diretta, massimo 20 – 30% d’ombreggiatura.

Temperatura e umidità, c’è una linea comune?
La temperatura ideale per i Paphiopedilum, come si è visto nella tabella riportata in precedenza, varia da specie a specie, ad esempio quelle provenienti dall’Indonesia gradiscono temperature più alte, mentre le Cinesi preferiscono più fresco.
Detto questo però, molti collezionisti coltivano le varie specie alle stesse condizioni di temperatura ed ottengono ugualmente ottimi successi.

Per quanto riguarda le giuste temperature, ci sono tre scuole di pensiero
1-Coltivazione suddivisa in due gruppi: a foglie chiazzate clima caldo e fresco a foglie verdi.
2-Suddivisione in tre gruppi: fresco per le piante di piccola dimensione a foglie verdi, intermedio per le foglie chiazzate e caldo per le piante di grande dimensione a foglie verdi.
3-Unico spazio di coltivazione e tenuto conto della buona duttilità delle varie specie ed ibridi dei Paphiopedilum, studiare un giusto equilibrio dei tre parametri, “luce, temperatura, umidità”, fra le varie piante in collezione.

La mia esperienza di coltivazione dei Paphiopedilum mi consiglia il terzo punto. Ovviamente, la coltivazione che possiamo definire a temperatura relativa, sarà intrapresa solamente con un buon ambiente e soprattutto quando lo si conosce e si controlla molto bene.

In verità, con i Paphiopedilum, i problemi colturali legati alla temperatura si manifestano in maniera più pesante in estate piuttosto che in inverno. In estate le specie d’alta quota e gli ibridi derivati, si stressano perché nelle nostre zone non c’è un grande sbalzo termico fra notte e giorno e quindi si consiglia di attrezzare gli spazi dove alloggiano le nostre piante, con dei ventilatori.
Vedremo più avanti che i ventilatori saranno utili anche per prevenire malattie alle piante.
Nei luoghi endemici dei Paphiopedilum, l’ambiente è molto umido e quindi il fattore umidità ambientale nelle coltivazioni è altrettanto importante degli altri due, analizzati poc’anzi.

Umidità ambientale
Nelle coltivazioni in serra, il “cooling” ed il “fog” ci vengono in aiuto per creare umidità controllata, a grandi linee possiamo stabilire un valore minimo invalicabile del 70% relativo. Nelle coltivazioni domestiche, per aiutare le nostre piante è molto utile usare umidificatori ad ultrasuoni che ora si possono trovare a costi abbordabili.
La movimentazione dell’aria circostante è indispensabile per garantire salute alle piante, un ambiente di coltivazione non ventilato non potrà mai essere sano e le piante saranno in balia di aggressioni patogene di vario tipo.

Riepilogo
a)– Luce moderata, all’aperto con piante in salute si può anche eccedere dalla norma.
b)– Temperature, trovata la via mediana si possono coltivare specie che in natura richiedono esigenze diverse in un unico microclima: cautela nelle notti estive.
c)– Umidità, fattore importante che va in ogni modo di pari passo con una sana movimentazione dell’aria.

12 pensieri su “Paphiopedilum: la grande avventura della loro coltivazione

  1. Gianluca

    Ciao a Tutti

    Volevo fare 2 domande specifiche al rinvado dei paphio:

    1)dove è possibile trovare della torba di sfagno?
    2)se non fossi in grado di reperirla, cosa posso usare per avere un composto simile?

    Grazie

    Gian

    Rispondi
  2. Guido

    Grazie Pietro, una foto ce la fai a linkarla? Puoi anche inviarla a info@orchids.it e poi la pubblichiamo, sarebbe utile per capire se hai avuto la fortuna di beccarti una specie. A volte capita che qualche specie, tipo il P. primulinum si trovi anche nei garden dei centri commerciali.

    La torba deve essere di sfagno abbastanza filamentosa, poi devi miscelarla con bark, perlite e un pugno di sabbia calcarea.
    Ciao
    Guido

    Rispondi
  3. Pietro

    Fantastica guida, io sono un neofita delle orchidee in genere è ho trovato una paphiopedilum in un brico, bella è pure a buon mercato, 5€ penso che lo sia.
    mi son tolto tanti interrogativi sul come e quando, mi mancano solo alcuni dubbi, primo la torba che tipo deve essere e che caratteristiche deve avere? io uso torba per piante carnivore che è molto acida, va bene?
    Altra domanda per identificare la specie come faccio? La cosa di cui sono sicuro è che fa più fiori sullo stelo che crescono in sequenza, ma la specie non la so. Le foto delle due specie che nella guida appartengono al gruppo 3 assomigliano solamente, potrebbe essere un ibrido?
    grazie mille

    Rispondi
  4. Guido

    Risolto il mistero dei commenti che non passano:
    colpa del programma antispam o meglio a forza di autoistruirsi per bloccare i tantissimi messaggi spam è diventato talmente attento, che qualche volta blocca anche commenti di visitatori già riconosciuti.
    Il guaio è che per riconoscere quelli buoni devo controllare in media 200 spam automatici giornalieri. Ultimamente i programmi spam si sono evoluti e per passare copiano titoli di post e inviano frasi in ingua italiana – in genere pubblicità porno e divolerie varie- con il risultato che il blog blocca anche commenti veri e qualche volta con la cancellazione degli spam corre il rischio di andarsene anche qualche commento.
    Questa volta ho controllato con attenzione!
    Ciao Roberta e grazie a tutti per gli apprezzamenti.
    Guido

    Rispondi

Ciao! Che ne pensi?