Archivi tag: guido

Corso di pittura botanica

Sabato 17 e Domenica 18 Luglio a tu per tu con le orchidee per apprendere le tecniche della pittura botanica.

Colonna sonora:
foto_casa_giardino_10_07_20Immersi nel verde e magistralmente guidati da Silvana Rava , pittrice botanica di fama internazionale, potrete dipingere ad acquerello la vostra orchidea preferita, scegliendola fra quelle in fiore della collezione Guido De Vidi.
Con inizio alle ore 9.30 di Sabato 17 Luglio, Silvana Rava tiene un corso di pittura botanica. Si imparerà a ritrarre dal vero, ad acquerello. Il corso terminerà nel tardo pomeriggio di Domenica 18 Luglio.
Indirizzo: Breda di Piave TREVISO – Vicolo Parnasso n°1 – Frazione Pero.
Nelle vicinanze è possibile alloggiare senza problemi di sorta, scegliendo fra bed e brekfast e agriturismi.
INFO artistiche chiamate Silvana Rava: tel. 034456535 oppure cell. 347 9688436
INFO logistiche chiamate Guido: cell. 349 5444568 tel. fisso 042290870

Holcoglossum amesianum… chi fa da sé fa per tre

Un metodo esclusivo di autofecondazione

Holcoglossum amesianum è un’orchidea epifita, endemica nella Provincia cinese dello Yunnan e fiorisce durante i mesi asciutti da febbraio ad aprile.
L’impollinazione di questa specie di orchidea non avviene con l’ausilio di insetti pronubi. A tal proposito, alcuni botanici cinesi, guidati da LaiQuang Huang della Tsinghua University, posto che in natura, i fiori di Holcoglossum amesianum si fecondano, hanno scoperto il loro ingegnoso ed alquanto originale sistema riproduttivo.

Per assicurarsi che i pollinia raggiungano l’ovulo, questa pianta non produce liquidi appiccicosi.
holcoglossum_-amesianum_imp I suoi fiori si avvalgono solamente della legge di gravità; ad un certo punto ogni singolo fiore ruota quel tanto che serve per posizionare la parte sessuale maschile di se stesso (pollinia) nella posizione necessaria per fertilizzare quello femminile (stigma).
Pertanto, questa orchidea non ha bisogno di sprecare energie per produrre profumi e/o nettare per attirare gli insetti pronubi. E’ sufficiente che il cuscinetto di protezione delle masse polliniche si scopra e che il fiore ruoti nella posizione adatta a farle cadere nella cavità dello stigma, dove avviene la fecondazione. Questo rapporto sessuale è così esclusivo che ogni singolo fiore è autosufficiente e non necessita nemmeno il trasferimento di polline da fiore a fiore sulla stessa pianta.

Pervy orchids: Sequenced photos of self-pollinating Holcoglossum
Referenze: Liu, KW; Liu ZJ, Huang L, Li LQ, Chen LJ, Tang GD (Jun 22 2006). “Pollination: self-fertilization strategy in an orchid”. Nature 441 (7096): 945-6. PMID 16791185.

Vanda coerulea pink form

vanda_coer_var_rosea Vanda coerulea, un’orchidea delicata e molto amata dai collezionisti, conosciuta anche con il nome popolare “Orchidea blu” è originaria dell’Asia sud orientale – Myanmar, Assam, Tailandia e vive ad altezze di 800 – 1600 metri.
Sono note molte varietà, si differenziano tra loro per la tessellatura più o meno marcata sui fiori, per le tonalità dei colori, che vanno dal blu marcato, semi alba, rosa e porpora chiaro e per la loro diversa dimensione.
vanda_coer_var_rosea_1Queste foto mostrano una forma molto rara: “pink form”, presente nella mia collezione.
In questi giorni è venuto a mancare un grande coltivatore di orchidee: Antonio Pravisani di Udine.
Tanti orchidofili italiani devono molto alla sua passione ed alle sue orchidee. Forse anche questa Vanda è passata per le sue serre: dedichiamo un pensiero al signor Pravisani.

Orchidee di Maggio

Io coltivo… tu coltivi, orchidee, naturalmente

Com’è strano il mondo degli orchidofili. Visto da fuori sembra difficile, se per caso ti trovi ad assistere a qualche conversazione fra collezionisti non puoi esimerti dal pensare che in fondo son tutti un po “così”. Drammatizzano, ammirano, discutono animatamente sui sistemi di coltivazione e ne scoprono sempre di nuovi.
Per fortuna ci sono le orchidee a mettere d’accordo tutti… soprattutto quando sono in fiore.

laelia_purpurata_09vanda_teres_09c_violaceaxforbesi_09

Queste foto sono di incoraggiamento per l’orchidofilo “sfigato”, quello che ci mette tutta la sua buona volontà, ma le orchidee proprio non ne vogliono sapere di dargli anche una seppur minima soddisfazione.
Chi la dura la vince.
Nota:
Leggi questi post Laelia purpurata, Vanda teres, Cattleya violacea x forbesii

Mostra di orchidee esotiche a Cattolica (Rimini)

Vai dove di portano le orchidee
Chi ama le orchidee desidera coltivarle, studiarle, poterle ammirare tutte in fiore e per questo ci sono le esposizioni.
Ci sono le grandi esposizioni, troppo spesso a beneficio del commercio e della vendita, ci sono anche le piccole esposizioni ben curate e con belle orchidee in mostra.
Le piccole esposizioni scendono tra la gente, vanno là dove il mercato ancora non ha annusato il business e divulgano la passione… per dirla in una parola hanno l’anima.
Questa prima mostra di Cattolica ha l’anima e nasce dal grande desiderio di Roberta, una appassionata orchidofila locale, di far conoscere anche alla sua città il grande fascino delle orchidee. Per farlo ha chiesto la collaborazione alla sua associazione AERADO ed anche al nostro Club del quale è una supporter “ante litteram”.
Ecco come nascono le collaborazioni spontanee, senza delibere, autorizzazioni, licenze ed affiliazioni, ovviamente, essendo in terra romagnola sarà l’AERADO la protagonista.

Programma
cattolicaSabato 2 maggio p.v. si terrà a Cattolica (Rimini) una mostra di orchidee provenienti dalle collezioni della serra dell’AERADO di Bologna e dei soci di Orchids Club Italia.
La mostra si terrà nella sala d’ingresso al Museo della città.
In contemporanea per le strade della città si svolgerà la 37° edizione di “Cattolica in fiore”, mostra di piante in vaso e da giardino.

Vi aspettiamo numerosi, le orchidee non hanno frontiere.