This is the question that I place, following an opinions exchange got in an Italian forum, where someone said that the name of Sobralia altissima was originated from the fact that this orchid was found at the greater altitude.
Continua a leggere
Archivi tag: Orchidee
Post N° 1000
Faccio il solito “Login” su WordPress per iniziare a scrivere la terza parte di “Just One Day”, e mi accorgo che sto per scrivere il millesimo articolo del blog. Concedetemi quindi un piccolo editoriale.
1000 post, letti 610.000 volte, 240.000 visite al blog
Questa è la fotografia di orchids.it, oggi…per un blog monotematico e per giunta dedicato ad un settore assai specialistico è un risultato sorprendente.
Eravamo nel 2004 e precisamente il 24 del mese di Febbraio quando ho scritto la prefazione…il primo articolo, quasi un manifesto murale di pubblicizzazione…sembra ieri, eccolo quel post.
All’inizio mancavano i vostri commenti, che iniziarono a giungere più avanti. Guardandolo ora quel blog dei primi giorni, fa quasi tenerezza: tanta volontà, tanti errori e qualche notizia.
Ora questo sito è l’approdo di tutta l’orchidofilia italiana – prima o poi, chi cerca notizie sulle orchidee si trova a cliccare www.orchids.it perché i motori di ricerca lo posizionano quasi sempre ai primi posti.
Mille articoli non sono pochi, rappresentano un grande archivio di libera consultazione.
Sono molti i visitatori affezionati che approdano giornalmente al blog, i post del blog sono anche letti silenziosamente da molti appassionati e studiosi delle orchidee, per capirci da chi scrive libri e calca le cattedre universitarie…le loro opinioni porterebbero ulteriore arricchimento intellettuale a questa tribuna e sarebbero bene accette.
Per la verità questo blog si avvale già della collaborazione di preparatissimi conoscitori delle orchidee, molti post portano le loro firme ed è a questi amici che va il mio ringraziamento sincero.
Orchids.it è anche e soprattutto la casa di Orchids Club Italia…la casa delle orchidee.
L’avventura continua…grazie a voi.
guido
San Donà di Piave: orchidee a primavera…in una giornata – parte prima.
…Just One Day
Sono le ore 9 e mezza del mattino del 26 Aprile 2008, le foto della mostra di San Donà di Piave sono già state succhiate dal disco fisso del mio PC e le bellissime sensazioni vissute ieri, premono nella mia mente per entrare in questo post…
Sarete in pochi oggi a dare un occhio al blog, il lusinghiero ponte di fine Aprile porterà giustamente lontano …e soprattutto fuori casa molte amiche ed amici delle orchidee.
Questo post è dedicato, in primis ai pochi fedelissimi che oggi visiteranno orchids.it, e soprattutto al fantastico gruppo creatosi attorno ad Orchids Club Italia.
Come si evince dal sottotitolo ” Just One Day”, parafrasando una storica interpretazione musicale di Eric Klapton, “Just One Night”, tutto quello che racconterò è successo in una sola giornata.
La mostra
Vanda coerulescens – foto 25.04.08
L’orchidea simbolo della manifestazione? Molto difficile la scelta. Forse l’ottimo livello espositivo può essere incorniciato con la super blasonata Vanda coerulescens “medaglia d’oro all’EOC 1997 di Ginevra” e la “sconosciuta specie cinese” che proponiamo nelle due foto a sinistra.
Erano oltre 100 gli esemplari esposti, tutti provenienti dalle collezioni dei soci del nostro Club. Torno spesso sul concetto di esposizione realizzata da coltivatori dilettanti per sottolineare l’eccezionale valore divulgativo e qualitativo raggiunto in pochi anni da Orchids Club Italia.
Giova ricordare che la nostra Associazione orchidofila nasce nel 2005 sull’onda di questa idea – non servono atti costitutivi, saranno le nostre orchidee a tenerci insieme ed anche il nostro biglietto da visita – e dai risultati sembra proprio un’esperienza geniale.
Tutto in una giornata, – ho scritto sopra – sì ma tanto è bastato per incorniciare una favolosa sequenza di genuine emozioni.
Entriamo insieme nell’evento.
Continua a leggere
Biotopi particolari a quattro passi da casa
Nonostante le temperature non troppo favorevoli delle scorse settimane e le pioggie incessanti, le orchidee spontanee non si sono fatte spaventare e sabato, dopo un giro perlustrativo, inaspettatamente, ma con mia somma gioia, alcune orchidee hanno già cominciato a ravvivare i prati con i loro colori.
foto Massimo Morandin
Prima fra tutte, rivelandosi la regina della primavera nella mia zona, l’Orchis mascula (L.) L., Fl. Suec., ed. 2: 310 (1755) che sarà presumibilmente seguita da Listera ovata, Neottia nidus-avis e Cephalanthera longifolia.
La zona di ritrovamento presenta un biotopo particolare costituito da una piccola e stretta valle attraversata da un torrentello sempre alimentato, dove il sole illumina per poche ore primaverili/estive il mattino il versante nord rivolto a sud e la sera il versante sud rivolto a nord.
Continua a leggere
Notizia in breve
Date un occhio al frontespizio è attiva una nuova pagina dal titolo eloquente: REPORTAGE…i vostri :)…che ne dite? Attendiamo le vostre “cartoline”