Archivi tag: specie

CHIARA: è nata una nuova serra domestica a tutto tondo

Anche questo è amore… per le orchidee 😉

Eravamo da Alberto ed era il mese di novembre del 2007. A quell’incontro di Orchids Club Italia avevamo invitato anche il nostro amico architetto Paolo Criveller in compagnia di Chiara, sua moglie.
E’ in quell’occasione che si iniziò a parlare di una serra domestica per le orchidee… ma di quelle che funzionano, si è detto. Ed è così che nacque l’idea di una serra a 360 gradi (a tutto tondo), ovvero godibile da tutte le angolature della stanza di casa.
serra_chiaraL’amico Paolo l’ha presa sul serio la nostra idea ed eccolo il prototipo che in questi giorni sarà esposto (dal 22 al 27 Aprile) alla fiera di Milano in occasione del salone del mobile al padiglione satellite – 24 – Stand B1.
Questo blog ha l’onore di mostrarla in anteprima ed il nostro Club va orgoglioso di aver contribuito alla sua realizzazione.
Ovviamente questa creatura di Paolo non poteva che essere battezzata con il nome della sua giovane moglie: “CHIARA”… bravo Paolo, complimenti ed in bocca al lupo.

Per ulteriori notizie vi rimandiamo al sito dello Studio dell’arch. Paolo Criveller: www.crivestudio.com

Chi può vada a vederla in fiera, per qualsiasi informazione il blog è a vostra disposizione, potrete interagire anche con il suo progettista.

Da Sacile a Spercenigo, passando per San Donà

Appena archiviata l’esposizione di Sacile, già si lavora per le due prossime esposizioni in programma i prossimi 25 e 26 Aprile in contemporanea… Orchids Club Italia raddoppia!

La mostra di Sacile
sacile_orchestraE’ finita sotto la pioggia (fuori in piazza), ma poco è importato, noi eravamo sotto la Loggia della Villa Comunale a goderci anche lo spettacolo della filarmonica cittadina con il suo repertorio che spaziava dalle voci bianche di un coro locale a Carlos Santana con “Oye como va”, passando per il magico swing di Benny Goodman, Glenn Miller e Duke Ellington. Non c’è che dire… proprio una bella giornata!

sacile_paph_hirsL’esposizione come al solito deliziosa, belli esemplari in mostra, affettuoso ed utile incontro fra amiche ed amici orchidofili del nostro Club.
I soci presenti, qualificatissimi giudici, senza dubbio alcuno hanno promosso “The best in show” questo magnifico esemplare di Paphiopedilum hirsutissimum proveniente dalla collezione di Alberto Ghedin.
Un grazie particolare alla Prosacile che ci riserva da anni il salotto cittadino per le nostre orchidee, oggetto di ammirazione dell’affezionatissimo pubblico sacilese.

Apprezzatissima la novità di questa edizione: le Tillantsie di G&C.I.

sacile_tillan_carloSull’onda del grande interesse riscontrato dall’accostamento (orchidee – tillantsie), durante i giorni di Pordenoneorchidea, anche in occasione di questo evento abbiamo ripresentato la collezione dei nostri soci, Carlo Ivano De Marchi e Gabriella Muraro, poliedrici collezionisti di varie famiglie vegetali… orchidee comprese 😉
Come si può vedere nella foto a sinistra, il pubblico ha molto apprezzato l’idea… complice anche la proverbiale pazienza e costanza dell’amico Carlo, sempre disponibile a dare spiegazioni.
Questo felice conubbio sarà sicuramente riproposto nelle prossime esposizioni, dedicheremo anche una pagina del blog alle Tillantsie.

sacile_rondine sacile_logo_ded_ sacile_insieme

A simbolo della mostra abbiamo scelto queste tre foto scattate da Vincenzo Ghirardi: una rondine in visita alla mostra… purtroppo a testimoniare il detto “una rondine non fa primavera”, figli e fiori del “Dendrobium fimbriatum var. oculatum” ed una visione d’insieme dell’evento.

Note:
– Leggi anche le news sul sito orchidcoltura di Alberto Ghedin.
– Nel prossimo post uscirànno i programmi di San Donà e di Spercenigo.um

Orchidee a Sacile 4a edizione

Domenica 19 Aprile dall’alba al tramonto

Mostra Sacile 2008 -foto Vincenzo Ghirardi
Anche quest’anno la primavera Sacilese accoglierà le orchidee. In questa 4a edizione le orchidee rare delle nostre collezioni saranno in compagnia delle deliziose Tillandsie di Carlo Ivano e Gabriella.
L’esposizione curata da Orchids Club Italia rientra fra quelle che noi definiamo “Just a wonderful day!”… proprio una bella giornata.
La mostra di Sacile è l’esempio di quanto scritto sopra. Una bella giornata con le orchidee dei nostri soci esposte nella splendida cornice della Loggia Comunale, occasione di proficui colloqui con il pubblico sempre numeroso ed anche momento di raduno di tanti soci del Club.
Sacile – foto Vincenzo Ghirardi
Sacile è una ridente cittadina di provincia (PN), espressione del nord est italiano, carica di storia, di arte e di benessere, ma non gode della vicinanza di grosse metropoli tipo Milano o Roma, quindi la nostra presenza in queste piccole realtà di periferia assume ancor più valore divulgativo.
Le appassionate e gli appassionati collezionisti orchidofili troveranno anche il tradizionale angolo dei desideri (orchidee e tillantsie particolari, divisioni a radice nuda, piccole ed inusuali miniature), mirabilmente definito da una nostra amica orchidofila: il piacere della caccia.
Vi aspettiamo per vivere insieme… “Just a wonderful day!”

Evento: “Orchidee al Castello” anteprima notizie

E’ giunta in redazione la locandina (fresca di tipografia) di un interessante manifestazione orchidofila.
Seguiranno altri post, per ora godetevi il lancio in anteprima.

ORCHIDEE AL CASTELLO
… SPONTANEE COLTIVATE DIPINTE

mostra_-vigonzaNella cornice del parco del Castello dei Da Peraga, con il patrocinio del Ministero per l’Ambiente, della Regione del Veneto, della Provincia di Padova e del Comune di Vigonza (Pd), nei giorni 22-23-24 maggio 2009 sarà presentata al pubblico la mostra botanica “Orchidee al castello, spontanee coltivate dipinte”.
Collezione di orchidee con la collaborazione di “Orchids Club Italia”.
Il Castello dei Da Peraga ospiterà l’importante evento floreale nel quarto week-end del mese, nei giorni 22- 23- 24 maggio 2009, con orario dalle 10,00 alle 19,00.
L’ingresso alla manifestazione è libero.
Durante la manifestazione avrà luogo un corso di pittura botanica della durata di due giorni coordinato dalla pittrice Silvana Rava. Il corso darà la possibilità, per chi è interessato all’iscrizione, di perfezionare ed approfondire la tecnica di questa raffinata, preziosa espressione d’arte pittorica. Infatti è stato grazie a pittori botanici del passato che molte specie sono state classificate e sono arrivate a noi attraverso la storia.
Nell’ambito della manifestazione il pubblico potrà assistere a relazioni di esperti studiosi di orchidee, nella giornata di sabato 23 maggio:

ore 10,00 :
• – Daniele Doro, G.I.R.O.S. Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee
ore 15,00 :
• – Guido De Vidi, Orchids Club Italia
• – Alberto Fanfani ci introdurrà alla forma e agli adattamenti dei pezzi fiorali di molte specie di orchidee. Come l’intervento dell’uomo, tramite l’ibridazione , ha “migliorato” forme e colori nelle orchidee.
• – Rudolf Jenny – Le Orchidee appartenenti alla sottotribù Stanhopeinae.

Indirizzo:
Castello dei Da Peraga , Via Paolo VI a Peraga di Vigonza,
Vigonza (PD)

Info:
Comune di Vigonza
Segreteria 049 8090205/07/08

Pubbliche Relazioni:
Patrizia Ianne
email: iannep2@gmail.com

Iscrizioni corso pittura botanica:
Silvana Rava
tel.034456535
email: silvanarava@tiscali.it

Orchidee spontanee del Veneto: presentazione di un nuovo libro

Un appuntamento da non perdere

copertina_orchidee_spontane“Mettere” le orchidee in un libro non è facile e descrivere quelle spontanee è ancor più difficile.
Corrado Lazzari, naturalista e conoscitore del mondo orchidofilo ci prova, con successo, da tempo.
Un suo nuovo volume uscirà a breve e per l’occasione, l’amico Corrado ci invita tutti alla “prima” di:
Orchidee spontanee del Veneto

PROGRAMMA
Sabato 4 aprile 2009, presso il Cinema Italia Eden di Montebelluna (Tv), in viale della Vittoria 31, con inizio alle ore 10,30, verrà presentato il volume Orchidee spontanee del Veneto, del naturalista veneziano Corrado Lazzari.
L’opera, frutto di oltre dieci anni di ricerche ed edita dal Museo di Storia naturale e Archeologia di Montebelluna, analizza la presenza delle orchidee spontanee che fioriscono, talvolta numerose, in ogni ambiente della regione, dai territori costieri a livello del mare fino alle alte cime dolomitiche.
Continua a leggere