Il Dendrobium della suocera…di Axo
Axo ha inviato il suo commento in un vecchio post con tema i Dendrobium e per questo si era perso tra le nebbie, ma sono riuscito a ripescarlo, scusa Axo e benvenuto nel blog:
Il commento di Axo
…”Sara’ banale, ma dopo aver gia’ molto letto è la prima volta che scrivo su questo blog, e quindi innanzitutto compimenti vivissimi per il sito, montagne di ore spese per passione da pochi invasati (o aggrappati a un tronco?), scommetto!
Mi sono andato a leggere il vecchio post “sui dendrobium facili o difficili?” e mi sembra molto professional e interessante ma mi rimangono dei dubbi.
Hanno regalato a mia suocera un Dendrobium ibrido non meglio specificato, a parte una ridicola etichetta “new patented orchids”. Ha lunghi fusti tipo canna e fiori pressoche’ gialli di media grandezza (inscrivibili in un diam max. 5 cm ca.).. se servisse potrei postare la foto. Presenta assieme numerosissime piccole foglie e moltissimi fiori.
Data la scarsa autofiducia della suddetta donna nel suo pollice verde, mi sa che tra poco il suo Dendrobium fara’ compagnia alla sua Phal… sempre sul mio davanzale.
A questo punto vorrei chiedere come considerare questa fase: abbondanti bagnature e fertilizzazioni fino a fine estate o “basso profilo” e successivo periodo secco in autunno?
Grazie mille, sia per i preziosi consigli che ho gia’ avuto modo di apprezzare in questi ultimi mesi sia in anticipo per l’eventuale risposta”…
Continua a leggere