Archivio mensile:Maggio 2007

Dendrobium ‘Star Class’

Il Dendrobium della suocera…di Axo

Axo ha inviato il suo commento in un vecchio post con tema i Dendrobium e per questo si era perso tra le nebbie, ma sono riuscito a ripescarlo, scusa Axo e benvenuto nel blog:
Il commento di Axo
…”Sara’ banale, ma dopo aver gia’ molto letto è la prima volta che scrivo su questo blog, e quindi innanzitutto compimenti vivissimi per il sito, montagne di ore spese per passione da pochi invasati (o aggrappati a un tronco?), scommetto!
Mi sono andato a leggere il vecchio post “sui dendrobium facili o difficili?” e mi sembra molto professional e interessante ma mi rimangono dei dubbi.
Hanno regalato a mia suocera un Dendrobium ibrido non meglio specificato, a parte una ridicola etichetta “new patented orchids”. Ha lunghi fusti tipo canna e fiori pressoche’ gialli di media grandezza (inscrivibili in un diam max. 5 cm ca.).. se servisse potrei postare la foto. Presenta assieme numerosissime piccole foglie e moltissimi fiori.
Data la scarsa autofiducia della suddetta donna nel suo pollice verde, mi sa che tra poco il suo Dendrobium fara’ compagnia alla sua Phal… sempre sul mio davanzale.
A questo punto vorrei chiedere come considerare questa fase: abbondanti bagnature e fertilizzazioni fino a fine estate o “basso profilo” e successivo periodo secco in autunno?
Grazie mille, sia per i preziosi consigli che ho gia’ avuto modo di apprezzare in questi ultimi mesi sia in anticipo per l’eventuale risposta”…

Continua a leggere

Paphiopedilum: la grande avventura della loro coltivazione

Paphiopedilum… un pianeta fatto di orchidee

collezione Guido De Vidi – Paphiopedilum oulettianum album
Questo post raggruppa e riorganizza in un unico capitolo 6 precedenti articoli con tema: Conoscere e coltivare i Paphiopedilum

La richiesta giunge da una cara visitatrice del blog alla quale è dedicato questo lavoro.

Spulciando le statistiche delle frequentazioni e degli utilizzi del materiale presente in questo sito, si rileva con soddisfazione che le argomentazioni in esso contenute sono ritenute interessanti poiché molte pagine sono spesso scaricate per gli utilizzi di sorta.

Internet è sinonimo di massima libertà e lo spirito di questo blog rispecchia appieno la filosofia della divulgazione libera.

Con l’occasione ricordiamo a tutti voi frequentatori ed utilizzatori del materiale di questo blog, che un vostro piccolo contributo gli renderebbe la vita molto più facile: fatelo cliccando in alto a destra sul tasto PayPal e seguendo le indicazioni per effettuare versamenti in denaro. Anche il vostro aiuto contribuirà a rendere sempre più attuale questo spazio informativo, grazie.
Orchids.it un punto fermo per chi ama le orchidee.
Continua a leggere

Peterborough International Orchid Show

Strepitoso! Orchids Club Italia organizza 3 giorni a:

Peterborough International Orchid Show e Londra 15-16-17 giugno 2007

Programma da perfezionare con le indicazioni del nostro ambasciatore orchidofilo a Londra, Stefano Marinaz

Giorno 15: partenza dall’aeroporto di Treviso con volo Ryanair
– bagaglio a mano max 15 kg, bagaglio in stiva max 20 kg altrimenti va pagato un supplemento.
– ritrovo per check-in (indispensabile documento di identità valido), arrivo all’aeroporto di London Stanstead alle ore 10,55

Trasferimento e sistemazione presso l’Hotel Rembrandt 1^ cat. Thurloe Place situato vicino ai grandi magazzini Harrods.
Giornata libera: visita al centro storico

Giorno 16: ore 8.00 trasferimento a Peterborough
ore 9.00 visita all’ International Orchid Show
ore 11.00 rientro a Londra e visita guidata al Royal Botanic Gardens Kew
Giorno 17: Londra in pillole e eventuale visita alla National Gallery
ore 16.45 trasferimento aeroporto di Londra Stanstead volo delle 19.05 arrivo a Treviso ore 22.00.

Guida d’eccezione a Londra il nostro carissimo amico e socio di Orchids Club Italia: Stefano Marinaz a Londra per studio, che si è già messo a completa disposizione.

Tariffa volo e pernottamento 395 € . Al prezzo andrà aggiunto l’eventuale costo di un pulmino con autista a nostra disposizione (da definire in base ai costi e ai partecipanti).

Data l’esigenza di bloccare il prezzo del volo è bene che chi è interessato prenoti subito con e-mail ad Alberto Ghedin info@orchidcoltura.it
Nota: al viaggio possono partecipare tutti, soci e non soci…importante decidere velocissimamente perchè i costi del biglietto aereo lievitano giorno dopo giorno.
Le amiche egli amici orchidofili di altre zone, se riescono a prenotare privatamente (stesse date) voli da aereoporti più vicini alle loro residenze, possono comunque contattare Alberto per le rimanenti prenotazioni.
Veloci….si parte!

Aggiornamento libro “The Classic Cattleyas”

Ciao a tutti, dopo le molte domande poste ai vari venditori ed aver ricevuto le necessarie delucidazioni, posso finalmente darvi un indicazione abbastanza realistica di quello che sarà il costo finale del libro:
costo del libro € 32,93
spese di spedizione a forfait € 4,50 (da ripartire per il numero di libri)
spese di spedizione x libro € 1,55
Iva da € 1,5 a 7 (a quanto ho capito varia a seconda del contenuto del libro)

Supponendo quindi di acquistare 10 copie del libro ed applicando l’imposta massima, il costo finale di ogni libro dovrebbe essere di circa € 41,93 (32,93+(4,5:10)+1,55+7).

L’ordine verrà piazzato su Amazon.fr e l’evasione dell’ordine è prevista in 1-3 settimane.

Detto questo sotto con le adesioni.

Tornano le spontanee….italiane

Orchids Club Italia propone un’escursione sulla pedemontana feltrina, per trascorrere una giornata tutta spontanea

Martedi I° maggio su invito di Giovanni Zallot , alias il ” Senatùr” del Blog, abbiamo effettuato una ricognizione sulle alture intorno a Feltre per vedere a che punto sono le fioriture delle spontanee locali.

Grazie alla primavera anticipata si possono già ammirare molte specie fiorite e pertanto proponiamo agli amici orchidofili una escursione per goderle dal vero.

La proposta è per Domenica 13 maggio 2007, l’appuntamento è alle ore 8,00 nel parcheggio della birreria di Pedavena, appena sopra il centro di Feltre (BL), vedi Google maps, da lì si prosegue in comitiva verso i siti di fioritura.
Continua a leggere