Archivi tag: blog

Orchids.it … un sito che pulsa insieme a voi

A raccontarvi “Pordenoneorchidea” ci penseranno i soci di Orchids Club Italia, noi della redazione del blog desideriamo ringraziare i tantissimi lettori incontrati e conosciuti in questa settimana esaltante.
Siete veramente in tanti, sì, dalle statistiche giornaliere si percepisce che orchids.it è l’approdo di moltissimi orchidofili, ma vedervi così numerosi in questi giorni e sentire le vostre parole di apprezzamento è stata una bella soddisfazione.

Si è avuta la netta percezione che Orchids.it e Orchidcoltura, siano ormai i due indirizzi web di riferimento per sognare e conoscere le orchidee.

Grazie a tutti voi che impreziosite questo blog commentandolo, grazie anche a voi, tanti ed affezionati lettori silenti.
L’avventura continua.

La redazione di Orchids.it

Il vaso di Pandora?

Castello di Fontaineblau: Vaso – foto di Vincenzo Ghirardi

orchidee_dipinte_vaso_vince Questa foto è stata scattata dal nostro amico Vincenzo in occasione di un suo recente viaggio in Francia.
Fra le tante opere esposte nelle stanze del Castello di Fontaineblau, ad un orchidofilo in visita al Castello non poteva sfuggire questo bellissimo vaso impreziosito da deliziose orchidee dipinte.

Mi perdonerà la mitologia greca se a commento della foto prendo in prestito il mito di Pandora, ma mi piace pensare che dentro quel vaso senza coperchio sia rimasta la speranza. Per noi orchidofili italiani, la speranza di ritrovarci più uniti e più forti, per noi persone, la speranza in un mondo migliore, più giusto e più pacifico.
Siete d’accordo? Non siete d’accordo?

Restrepia…quiz

… che difficile indovinare i nomi delle specie! Divertiti con questa ad esempio 😉

restrepia_quiz_marzo_09 La prima specie del genere è stata scoperta da Ruiz e Pavon, nel 1779, a nord del Perù ed è stata descritta nel 1798 con il nome di Humboldtia contorta.
Il genere è stato compiutamente descritto e pubblicato in: Nova Genera et Species Plantarum (foglio ed.) 1: 293. nel 1815 – 1816? da Humboldt, Bompland e Kunth: il campione in analisi era una Restrepia antennifera raccolta in Colombia.
Il nome del genere è stato dato in onore di José E. Restrepo.
José Emanuel Restrepo è stato un famoso uomo politico, storico e botanico colombiano, nato nel 1781 e morto nel 1863. Il genere Restrepia è stato dedicato a lui da Karl Sigismund Kunth (1788-1850) nel 1815.
Questo genere di orchidee ha messo più volte in confusione i botanici, che spesso si sono divisi sulla sua sistemazione (Barbosella, Brachionidium e Dresslerella); ora è collocato nella sotto tribù delle Pleurothallidinae (verso la fine del 20°secolo, Luer, nella sua monografia “Icones Pleurothallidinarum tomo XIII”, ha chiarito la situazione in merito ai nomi di specie, sinonimi e classificazione infragenerica), allo stato attuale si conoscono circa 50 specie.
Leggi anche questi post