Archivi tag: Orchids

24-25 Aprile, al via 2 eventi organizzati da Orchids Club Itala

c_skinneri-2Come è ormai consuetudine, il nostro Club, in occasione del 25 Aprile, festa della liberazione dal nazi-fascismo, organizza due mostre in contemporanea: (24-25 Aprile) San Donà di Piave VE e (25 Aprile) Spercenigo TV.
Entrambe hanno un alto valore simbolico, per i messaggi che intendono divulgare, ed anche perchè sono frutto della creatività e della vitalità del nostro Club orchidofilo.

Evento di San Donà
L’evento di San Donà di Piave, che quest’anno si articolerà in 2 giorni (Sabato 24 e Domenica 25 Aprile), presenterà ai visitatori un vasto programma comprendente momenti musicali, divulgativi ed anche di mercato.
Giovani ed affermate musiciste eseguiranno brani musicali dal vivo (pianoforte e violino)
L’edizione 2010 presenterà anche una sontuosa coreografia floreale a cura del Flover di Bussolengo, che riempirà di orchidee, di colori e di suoni, la splendida galleria del caffè letterario, opera dell’architetto trevigiano Toni Follina.
In questo contesto di mercato sarà allestita la mostra delle orchidee da collezione provenienti dalle serre dei soci di Orchids Club Italia.

La mostra di Spercenigo
phal_lobbii_2Spercenigo è una piccola frazione del comune di San Biagio di Callalta (10 km ad est di Treviso). Ad animare la vita di questo paese ci pensa un attivissimo gruppo che organizza la sua bella festa dei fiori per raccogliere fondi da devolvere al mantenimento della scuola materna e di altri centri di socializzazione locali.
Già lo scorso anno il nostro Club ha voluto presenziare a questa genuina festa popolare e quest’ anno sarà ancora presente il 25 Aprile con un programma articolato.
Nella palestra della scuola materna sarà allestita un’esposizione di orchidee esotiche, di piante carnivore, di essenze arboree rare ed anche di altre preziose famiglie vegetali
Ci sarà una vendita di beneficenza di orchidee commerciali, curata dalle operatrici della scuola materna, i cui introiti andranno a rinpinguare il bilancio della scuola stessa.
In via del tutto eccezionale saranno messe a disposizione dei collezionisti, molte divisioni delle rare orchidee della collezione di Guido De Vidi.
In questo angolo dei desideri saranno disponibili specie botaniche difficilmente reperirbili nei normali canali di vendita.

Nota finale
In entrambe le maifestazioni saranno organizzate dimostrazioni di coltivazione: le conferenze saranno curate da esperti di Orchids Club Italia.
Vi apettiamo numerosi, ovunque voi lo desideriate…l’ingresso è gratuito.

Vanda coerulea pink form

vanda_coer_var_rosea Vanda coerulea, un’orchidea delicata e molto amata dai collezionisti, conosciuta anche con il nome popolare “Orchidea blu” è originaria dell’Asia sud orientale – Myanmar, Assam, Tailandia e vive ad altezze di 800 – 1600 metri.
Sono note molte varietà, si differenziano tra loro per la tessellatura più o meno marcata sui fiori, per le tonalità dei colori, che vanno dal blu marcato, semi alba, rosa e porpora chiaro e per la loro diversa dimensione.
vanda_coer_var_rosea_1Queste foto mostrano una forma molto rara: “pink form”, presente nella mia collezione.
In questi giorni è venuto a mancare un grande coltivatore di orchidee: Antonio Pravisani di Udine.
Tanti orchidofili italiani devono molto alla sua passione ed alle sue orchidee. Forse anche questa Vanda è passata per le sue serre: dedichiamo un pensiero al signor Pravisani.

Sophronitis jongheana

DISCUSSIONE

laelia_jongheana_2Torno volentieri a citare questa bellissima specie brasiliana, già presente in un vecchio post di questo blog, con il nome di genere “Laelia.
La pianta è in fiore in questi giorni nella mia collezione e come potete vedere dalle foto, il fiore ha colori tenui ed una portanza alquanto strana. Questo è uno dei due motivi per i quali torno su questo argomento, il secondo è strettamente tassonomico: il nome corretto del genere è Laelia, Sophronitis od altro??
Continua a leggere

Dendrobium primulinum var. assamicum

I Dendrobium non finiscono mai di stupire!!
Ecco una deliziosa e, come si può ammirare in foto, anche molto generosa specie in fiore nella mia collezione: Dendrobium primulinum Lindley 1858

den_primulnum_1den_primulnum_2
Questa specie è endemica in Assam, Himalaya orientale, Nepal, Himalaya occidentale, Isole Andamane, Myanamar, Thailandia, Laos, Cina Yunnan e Vietnam. Le piante di questa specie sono di grandi dimensioni, richiedono caldo durante la fase di sviluppo e vivono abbarbicate sugli alberi decidui, ad altitudini da 500 a 1000 metri, dove hanno bisogno di luce diretta del sole per almeno 3 ore al giorno.
Dendrobium primulinum sviluppa fusti robusti, penduli, tereteformis, sulcati e avvolti di guaine bianche. Nelle coltivazioni europee fiorisce in primavera su corte infiorescenze con brattee minute e 1 – 2, fiori profumati che nascono dai nodi situati lungo i fusti già spogli. Richiede molta acqua e tanto nutrimento a partire dalla post fioritura fino al completo sviluppo delle nuove vegetazioni (generalmente fino alla fine di settembre), quando è il momento di procurare clima secco e fresco.
Esistono almeno due varietà di Dendrobium primulinum, una con la gola del labello marcatamente color giallo, ed una seconda (meno comune nelle coltivazioni), Dendrobium primulinum var. assamicum), con la gola del labello molto pallida e leggermente striata.
Il lettore attento si chiederà sicuramente come sia possibile garantire a questa specie (luce, caldo, umidità e freddo secco) in un ambiente dove convivono migliaia di varietà e specie di orchidee, che chiedono esigenze colturali diverse. Ovviamente nelle coltivazioni miste non è assolutamente possibile di discernere ed allora si cerca il compromesso, quel compromesso che accontenta tutte le orchidee della collezione… ed anche il coltivatore!!! Facile a dirsi, un po più complicato a realizzarsi 😉
Leggi anche questo post sui dendrobium

Nota postuma: Riprendo questo post 9 anni dopo la sua pubblicazione, per evidenziare che la crisi dell’esemplare è sempre dietro langolo. La pianta fotografata nel 2010 è andata successivamente in crisi e ci son voluti parecchi anni prima di rivedere una fioritura decente, sì, decente, non ottima, ma è sempre dura risollevarsi da una crisi..

Goodyera repens, spontanea minuta e rara

Spesso le gite fuori porta, seppure di breve durata, riservano agli appassionati di natura, e nel mio specifico caso anche di orchidee spontanee, delle piacevolissime sorprese.
Il carnet orchidee spontanee ieri si è rimpinguato con una nuova miniatura scoperta nell’alto bellunese, la Goodyera repens (L.) R.Br. in W.T.Aiton, Hortus Kew. 5: 198 (1813).Goodyera repens

Sistematica:
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta
Superdivisione: Spermatophyta
Divisione: Magnoliophyta
Classe: Liliopsida
Sottoclasse: Liliidae
Ordine: Orchidales
Famiglia: Orchidaceae
Genere: Goodyera
Continua a leggere