Archivi categoria: Orchids

Categoria madre del blog: giorno per giorno con le orchidee, diario di un appassionato.

Angraecum elephantinum

Una deliziosa orchidea del Madagascar, ideale per essere coltivata in piccoli spazi

Angraecum elephantinum, un’orchidea piccola (poco più grande di una miniatura), a sviluppo simpodiale, epifita o chamaefita (vita appena sopra la terrra – dalla composizione delle parole greche khamai – sulla terra – e phitos– vita), a sviluppo simpodiale e strutturata morfologicamente come altre due specie similari (Angraecum didieri ed Angraecum rutenbergianum); entrambe queste specie sono dotate di foglie laterali, rigide, bilobate e di radici coriacee e verrucose.
Collezione Guido De Vidi-Diritti riservati
Angraecum elephantinum Schltr. – Notizbl. Bot. Gart. Berlin vii. 330 (1919)
sezione: Perrierangraecum
Origine etimologica del nome di specie: dalle dimensioni dei suoi fiori, molto grandi rispetto quelle della pianta stessa.
Origine geografica: Est-Madagascar
Nelle collezioni europee fiorisce da Maggio a Giugno.
Continua a leggere

Dendrobium, nobile e giramondo

Sogni e storie di orchidee.

Stamattina, proprio prima di svegliarmi ho fatto un sogno con tema le orchidee. Strano, molto strano come lo sono tutti i sogni.

Eravamo in 4 o 5 persone, il set del sogno era sicuramente ambientato in Italia e stavamo passeggiando nell’ampio giardino di un nostro amico. Più che un giardino era un’intera collina verde, boscosa e piena di fiori, fra i cespugli erbosi spuntavano rigogliosisssimi esemplari di Pleurothallis, Restrepia e Masdevallia. Il bordo del muretto in pietra viva, era pieno di queste orchidee e molte erano pure fiorite.

Il confine dei sogni è sempre indefinito. In questo caso la mia mente è riuscita a mettere insieme, luoghi e forme di vita naturalmente incompatibili.
Continua a leggere

Coelogyne flexuosa: l’orgoglio di Roberta

Congratulazioni per Roberta

…”Sono orgogliosa di poterti mostrare la fioritura di una pianta proveniente dalla tua collezione e acquistata in occasione della notte bianca di Schio 2006.
Sono felice di questa piccola creatura profumata!
Grazie caro Guido!”…

Collezione Roberta
Eccola la creatura profumata

Coelogyne flexuosa Rolfe 1892
Sezione Ptychogyne (Pfitzer & Kraenzlin) D.A.Clayton

Sinonimi: Coelogyne bimaculata Ridl 1896; Ptychogyne bimaculata (Ridl.) Pfitzer 1907; Ptychogyne flexuosa (Rolfe) Pfitzer 1907

Distribuzione: Peninsola Malaysia, Sumatra (Larut Hills), Sumatra (West coast), Java, Bali
Altitudine: 900 – 1520 m
Fioritura: Maggio

Collezione Roberta
La specie
Coelogyne flexuosa è un’orchidea epifita simpodiale, ama temperature calde e vive sui tronchi e sui rami degli alberi, dove può trovare molta luce.
E’ una pianta di medie dimensioni, produce pseudobulbi ovoidi con 2 foglie apicali acute, petiolate dai bordi leggermente ondulati.
Gli steli fiorali si formano all’apice degli pseudobulbi maturi, salgono retti e poi flettono verso il basso (da cui il nome di specie “flexuosa”), mostrando vari fiori bianchi ai lati di un’asse strutturato a zig – zag.
Emana un delicato aroma di agrumi.

Il Genere
Coelogyne Lindley 1821
Sottofamiglia: Epidendroideae Lindl.
Tribù: Coelogyneae Pfitzer.
Sottotribù: Coelogyninae Bentham
Il genere Coelogyne è composto da circa 200 specie.
Derivazione del nome Coelogyne: dalla composizione di due parole greche “koilos” (cavità) e “gyne” (femmina) e fa riferimento alla profonda cavità stigmatica della colonna dei fiori, caratteristica che identifica questo genere.

Distribuzione:
Tibet, Nepal, Bhutan, India, sud della Cina, Sri Lanka, Myanmar, Tailandia e Indochina, Malesia, Indonesia, Borneo,
le isole Filippine, Sulawesi, Maluku, Nuova Guinea, Mariana, Caroline e Solomon, Vanuatu, Nuova Caledonia, Fiji e Tonga.

Dendrobium ‘Star Class’

Il Dendrobium della suocera…di Axo

Axo ha inviato il suo commento in un vecchio post con tema i Dendrobium e per questo si era perso tra le nebbie, ma sono riuscito a ripescarlo, scusa Axo e benvenuto nel blog:
Il commento di Axo
…”Sara’ banale, ma dopo aver gia’ molto letto è la prima volta che scrivo su questo blog, e quindi innanzitutto compimenti vivissimi per il sito, montagne di ore spese per passione da pochi invasati (o aggrappati a un tronco?), scommetto!
Mi sono andato a leggere il vecchio post “sui dendrobium facili o difficili?” e mi sembra molto professional e interessante ma mi rimangono dei dubbi.
Hanno regalato a mia suocera un Dendrobium ibrido non meglio specificato, a parte una ridicola etichetta “new patented orchids”. Ha lunghi fusti tipo canna e fiori pressoche’ gialli di media grandezza (inscrivibili in un diam max. 5 cm ca.).. se servisse potrei postare la foto. Presenta assieme numerosissime piccole foglie e moltissimi fiori.
Data la scarsa autofiducia della suddetta donna nel suo pollice verde, mi sa che tra poco il suo Dendrobium fara’ compagnia alla sua Phal… sempre sul mio davanzale.
A questo punto vorrei chiedere come considerare questa fase: abbondanti bagnature e fertilizzazioni fino a fine estate o “basso profilo” e successivo periodo secco in autunno?
Grazie mille, sia per i preziosi consigli che ho gia’ avuto modo di apprezzare in questi ultimi mesi sia in anticipo per l’eventuale risposta”…

Continua a leggere

Paphiopedilum: la grande avventura della loro coltivazione

Paphiopedilum… un pianeta fatto di orchidee

collezione Guido De Vidi – Paphiopedilum oulettianum album
Questo post raggruppa e riorganizza in un unico capitolo 6 precedenti articoli con tema: Conoscere e coltivare i Paphiopedilum

La richiesta giunge da una cara visitatrice del blog alla quale è dedicato questo lavoro.

Spulciando le statistiche delle frequentazioni e degli utilizzi del materiale presente in questo sito, si rileva con soddisfazione che le argomentazioni in esso contenute sono ritenute interessanti poiché molte pagine sono spesso scaricate per gli utilizzi di sorta.

Internet è sinonimo di massima libertà e lo spirito di questo blog rispecchia appieno la filosofia della divulgazione libera.

Con l’occasione ricordiamo a tutti voi frequentatori ed utilizzatori del materiale di questo blog, che un vostro piccolo contributo gli renderebbe la vita molto più facile: fatelo cliccando in alto a destra sul tasto PayPal e seguendo le indicazioni per effettuare versamenti in denaro. Anche il vostro aiuto contribuirà a rendere sempre più attuale questo spazio informativo, grazie.
Orchids.it un punto fermo per chi ama le orchidee.
Continua a leggere