Archivi tag: orchidea

Corso di pittura botanica

Sabato 17 e Domenica 18 Luglio a tu per tu con le orchidee per apprendere le tecniche della pittura botanica.

Colonna sonora:
foto_casa_giardino_10_07_20Immersi nel verde e magistralmente guidati da Silvana Rava , pittrice botanica di fama internazionale, potrete dipingere ad acquerello la vostra orchidea preferita, scegliendola fra quelle in fiore della collezione Guido De Vidi.
Con inizio alle ore 9.30 di Sabato 17 Luglio, Silvana Rava tiene un corso di pittura botanica. Si imparerà a ritrarre dal vero, ad acquerello. Il corso terminerà nel tardo pomeriggio di Domenica 18 Luglio.
Indirizzo: Breda di Piave TREVISO – Vicolo Parnasso n°1 – Frazione Pero.
Nelle vicinanze è possibile alloggiare senza problemi di sorta, scegliendo fra bed e brekfast e agriturismi.
INFO artistiche chiamate Silvana Rava: tel. 034456535 oppure cell. 347 9688436
INFO logistiche chiamate Guido: cell. 349 5444568 tel. fisso 042290870

Mostre ed eventi: Bologna, Trento e Schio

I prossimi mesi di Maggio e Giugno ci propongono tre eventi orchidofili di rilievo, due per la loro storia – Bologna e Schio – e Trento (Mezzocorona per la precisione) per l’originalità del connubio “Orchidee e Vino”.
In ordine cronologico presentiamo le tre mostre orchidofile:

BOLOGNA
Organizzazione a cura dell’ A.E.R.A.D.O
L’A.E.R.A.D.O. è un’ Associazione strorica nel panorama orchidofilo italiano ed è un vero piacere vederla ancora attiva dopo tanti anni di “onorato servizio”

ORCHIBO 2010 XX MOSTRA INTERNAZIONALE DI ORCHIDEE
La data: 15 – 16 maggio 2010
il luogo: Villa Aldrovandi Mazzacorati
la via: Toscana 19
orario: sabato e domenica 10.00 – 19.00
Ingresso libero

TRENTO
Organizzazione a cura dell’ A.T.O. – Associazione Trentino Orchidee
MOSTRA-MERCATO INTERNAZIONALE DI ORCHIDEE
28, 29, 30 Maggio 2010, presso le Cantine Rotari di Mezzocorona (Tn)
L’ATO è una giovane Associazione orchidofila, che raggruppa appassionati del Trentino-Alto Adige.
Quando sul finire degli anni 80 nasceva l’ATAO, Associazione Triveneta Amatori Orchidee, si pensava di raccogliere attorno ad un’unica Associazione territoriale (Triveneto per l’appunto), gli appassionati orchidofili (allora pochi) delle tre Regioni limitrofe; nel Veneto e nel Friuli si è trovata la linfa necessaria, nel Trentino-Alto Adige, no. Per questo, ora, sono molto entusiasta della nascita di questa nuova associazione; è come vedersi concretizzare un vecchio sogno inespresso – complimenti agli orhidofili Trentini… chissa che un giorno non ci si ritrovi!!

SCHIO – VICENZA
mostra_schio_2010 Schio è per numero di abitanti il terzo comune della provincia di Vicenza, situato all’imboccatura della Val Leogra. Il nome “Schio” deriva da scledum, termine latino medioevale indicante una pianta della famiglia della quercia.
Schio si trova in una posizione strategica di comunicazione e quindi ha da sempre attratto numerosi esempi di civiltà. Famosissima è ad esempio la pista dei Veneti che passa di qui e attraversa tutto il Veneto, dall’Adige al Piave.
Durante il dominio della Repubblica di Venezia, Schio conobbe un grande sviluppo economico e sociale. La città diventò infatti col tempo il principale luogo di produzione laniera della Serenissima.
A Schio, una nuova combinazione dei fattori produttivi determinò, a partire dagli anni trenta del Settecento, l’ascesa veramente spettacolare del lanificio, fondata sull’innovazione di prodotto: i panni detti ad uso estero mischi (misti), cioè tessuti con materia prima cardata, tinta e mescolata nelle diverse colorazioni.
Questa peculiarità di Schio, in un contesto di generale economia contadina del restante territorio, ha modellato una comunità a vocazione operaia, legata alla grande impresa del lanifico Rossi.
E’ in questo scenario che l’Amministrazione Comunale di Schio, il 12 e 13 Giugno 2010 organizza le “Notti d’estate” e mette all’ochiello dei costumi, l’orchidea .
L’evento orchidofilo di Schio, che sarà anche mercato, giunge ormai alla sua quinta edizione e si avvale della collaborazione dei suoi creatori, appassionati orchidofili Schledensi, nonchè della partecipazione dei soci di Orchid Club Italia che allestiranno una esposizione di Orchidee esotiche.
Per quest’evento seguiranno ulteriori informazioni dettagliate.

Vanda coerulea pink form

vanda_coer_var_rosea Vanda coerulea, un’orchidea delicata e molto amata dai collezionisti, conosciuta anche con il nome popolare “Orchidea blu” è originaria dell’Asia sud orientale – Myanmar, Assam, Tailandia e vive ad altezze di 800 – 1600 metri.
Sono note molte varietà, si differenziano tra loro per la tessellatura più o meno marcata sui fiori, per le tonalità dei colori, che vanno dal blu marcato, semi alba, rosa e porpora chiaro e per la loro diversa dimensione.
vanda_coer_var_rosea_1Queste foto mostrano una forma molto rara: “pink form”, presente nella mia collezione.
In questi giorni è venuto a mancare un grande coltivatore di orchidee: Antonio Pravisani di Udine.
Tanti orchidofili italiani devono molto alla sua passione ed alle sue orchidee. Forse anche questa Vanda è passata per le sue serre: dedichiamo un pensiero al signor Pravisani.

Stanhopee e capinere

Quel piccolo nido sulla Stanhopea tigrina

stanhopea_nido_stanhopea_nido_1 E’ più di un mese che alcune orchidee della mia collezione dimorano all’esterno della serra. Sono appese ai montanti di una specie di gazebo ombreggiato. La colonia comprende varie Stanhopeinae, Dendrobium, Epidendrum e qualche Cattleya.
Sotto il gazebo ho trascorso buona parte dell’ultimo mese a rinvasare piante e sistemare la collezione. Le operazioni di riordino sono praticamente finite e proprio stamattina, Domenica 28 Giugno, si è deciso di pranzare all’aperto, fra le orchidee del gazebo. E’ stata grande la sorpresa di mia moglie quando ha scoperto un piccolo nido di capinera sul cesto di una Stanhopea tigrina. Guido! – esclamò Rosetta – ma in tutto questo tempo non ti sei accorto che le capinere ti fanno i nidi sopra la testa!!??
No! Non mi ero proprio accorto di nulla… ero troppo impegnato nel lavoro, e troppo furba la capinera a non farsi scoprire, evidentemente non le recavo disturbo 😉
stanhopea_nido_2 Per fortuna che la piccola Capinera ha deciso di nidificare sul cesto di una pianta senza fiori, sì perché a pochi centimetri c’era un’ altra Stanhopea. (Foto a sinistra). Da qualche giorno questa orchidea è in vacanza sul Lago di Como a casa di Silvana Rava per essere dipinta ed immortalata a beneficio della copertina del nuovo libro di Rudolf Jenny, in stampa per Settembre.
Storie di Stanhopee, di pittrici e di capinere… storie di orchidee.

La bella serra del sig. Wildburger

Pubblichiamo una bella corrispondenza dalla Carinzia

Testi e foto a cura della nostra Elisa, socia friulana, che andrà a vivere in Carinzia insieme al marito Peter (Sloveno)

Appuntamento –quasi- al buio!

…era l’ottobre 2007 quando un membro molto audace e forse poco riflessivo del club si accingeva a incontrare una perfetto sconosciuto…tutto per amore di queste benedette piante!!! Beh, “l’appuntamento al buio” si è concluso bene (in friulano si direbbe “pui cul che sintiment”) visto che orchids club ha conosciuto un altro amante delle orchidee e la sottoscritta ha potuto tornare a casa illesa (?!?!) e con tante conoscenze nuove!
Io credo comunque di non saper resistere alle novità, sono curiosa e anche un po’ incosciente ma, soprattutto, se voglio qualcosa è difficile che mi tiri indietro… per questo ho preso nuovamente contatti con uno sconosciuto e mi sono preparata per un nuovo “appuntamento al buio”!!!!
Continua a leggere