Archivi tag: specie

Padova – Bussolengo… passando per il monte Baldo, e ritorno

Cosa non si fa per gli amici e per le orchidee: diario semiserio dei due famosissimi esploratori (BRUNO e MERIS)… due soci padovani del Club, in visita alla mostra di Bussolengo.

OGGETTO: Esplorazione della giungla del Bussolengo alla ricerca di nuove specie di orchidee selvatiche e non.

Dopo un’accurata documentazione della zona da esplorare (il garden di Bussolengo) ci siamo messi all’opera per tracciare l’itinerario da percorrere nella giungla di strade e autostrade e scaricato da internet il percorso da fare sabato 14-02-2009 alle ore 09.45’ ci siamo messi in viaggio a bordo della nostra nave (Fiat punto).
Il mare dell’autostrada era pieno di insidie e tranelli ma noi prodi esploratori forti del nostro moto (non sempre la strada più breve è la migliore) giunti all’uscita di Verona nord la mia navigatrice Meris – a me gha ditto: varda che xe scritto Bussolengo – io ho risposto – più avanti c’è l’uscita giusta – (mi sbagliavo)… proseguendo ho capito di aver sbagliato, purtroppo l’uscita successiva era Affi.

monte_baldo_02_09 (Monte Baldo visto da Pastrengo – panoramica)

Usciti ad Affi ho detto – non torniamo indietro per l’autostrada, ma prendiamo la tangenziale – ma in quel mare in tempesta di deviazioni ho preso la via sbagliata e proseguendo avanti senza chiedere indicazioni a nessuno (tanto, quando ci decidiamo di chiedere informazioni troviamo sempre o uno non del posto o uno ubriaco) proseguiamo imperterriti per la nostra strada (siamo arrivati quasi in cima a Monte Baldo) avendo capito in ritardo che se continuavamo ancora nella nostra esplorazione avremmo trovato la neve e non le orchidee. Siamo tornati in dietro verso Affi.
Arrivati ad Affi questa volta per non sbagliare riprendiamo l’autostrada, ma sbagliando la direzione andiamo verso Trento (porca miseria la prossima uscita è a 27 km ), arrivati a Avio siamo usciti dall’autostrada ci siamo fermati a prendere un po’ d’aria.
Abbiamo ripreso l’autostrada e via verso la nostra meta (la giungla di Bussolengo) senza intoppi, arrivati nella giungla abbiamo sbagliato nuovamente e siamo entrati dall’uscita, erano le ore 12.30’ circa, km percorsi 227.
Finalmente felici e stanchi ci siamo immersi nella giungla piena di meravigliose orchidee.
Vagando tra la giungla abbiamo trovato un indigeno del posto (Vincenzo) che ci ha fatto da guida verso una capanna indigena (il bar del garden) per rifocillarci un po’.

Proseguendo nella nostra esplorazione abbiamo incontrato altri indigeni locali e non, con loro abbiamo scambiato alcune parole (strano parlavano la nostra lingua) e ci siamo immersi nuovamente nella giungla per raccogliere un po’ di orchidee da portare a casa.
Salutati gli indigeni che ci hanno indicato la rotta da prendere per il ritorno, ci siamo imbarcati sulla nostra “nave” per far rotta verso casa erano 16.45 circa.

Dopo una lunga fila di “navi” che attendevano il turno per passare il mare del centro di Bussolengo abbiamo preso la via indicataci dagli indigeni, ma le insidie non finivano mai ed ecco che ti arriva una strada interrotta con relative due deviazioni (tragedia) ne prendiamo una, naturalmente non giusta per noi, dato che ci ha portati nel centro di Verona, e adesso? Dove andiamo? Con un colpo di fortuna condito dalla mia “indiscussa” esperienza di navigatore ci siamo trovati davanti alla fiera e con una grande virata e alzato la vela maestra ho fatto rotta verso il casello di Verona sud senza altri intoppi, siamo arrivati a casa sani e salvi alle ore 18.45 con un totale di km 327, (oltre 100 km in più del necessario) stanchi ma soddisfatti di quella bellissima avventura nella giungla di strade e autostrade e Garden da trovare.

A tutti voi un saluto e alla prossima avventura dai più grandi esploratori Bruno e Meris.

PS)… e ricordate sempre il nostro motto: non importa quanta strada fai ne quanto tempo ci metti, l’importante è arrivare sani e salvi.

Prossima avventura …………..Pordenone ?????

Nota di redazione: ve spetemo a Pordenon, ma par rivar in tempo ve convien partir doman de matina… presto 😉

Flover 2009… no comment

L’esposizione alla Flover vista dalla digitale di Vincenzo Ghirardi
La mostra corona 5 lustri di collaborazione di vari collezionisti e da qualche anno della nostra associazione, con il garden Flover di Bussolengo, in occasione della “festa delle orchidee di San Valentino”.
In questa 20a edizione le orchidee sono rimaste esposte al pubblico dal 7 al 15 Febbraio 2009.
Le orchidee esposte provenivano tutte dalle collezioni private dei soci di Orchids Club Italia.

La prima foto a partire da sinistra coglie la maestosità del monte Baldo con le cime innevate che toccano il cielo terso. La seconda foto… mooolto meno amena, immortala l’amico Gianni mentre mi sta offrendo una degustazione del famoso “Amarone”… il resto è poesia, buona visione.

Nota: sulla testata del blog è stata aperta una nuova pagina “foto” che diventerà una lunga galleria dove poter postare le foto di esposizioni ed eventi… anche le tue se le invierai a questo indirizzo di posta elettronica in formato massimo 480 pixel.

Sulle orme di Nero Wolfe: fra orchidee e cucina

Nella vita, tutto tranne la coltivazione delle orchidee, deve avere uno scopo.
… fantasie e sogni possibili, nati da una mancata ed immaginaria intervista a Nero Wolfe.

… “Sono a New York nella trentacinquesima strada, di fronte alla famosissima casa di arenaria dove vive Nero Wolfe. Sono in anticipo di una ventina di minuti, ma fa freddo e nevica; decido di non aspettare. Busso.
Coelogyne pandurata collezione Guido De Vidi
La porta si apre e compare un esile ed impeccabile figura:
Mi chiamo Archie Goodwin. E voi?
Buona sera a lei, sono Guido De Vidi mi manda la redazione di Orchids Club Italia, gradirei conversare col signor Wolfe a riguardo di quell’introvabile orchidea nera e della famosa ricetta “salsicce mezzanotte” che tanto lo deliziò da giovane.
A.G.Il signor Wolfe non è in casa, è fuori sede per partecipare al convegno culinario dei quindici migliori cuochi del mondo – sono spiacente.
Guido Non fa niente, leggeremo le avventure di questo viaggio, nel suo prossimo romanzo”…
Continua a leggere

A proposito di Darwin

L’amico Antonio Borsato, medico di professione e grande appassionato delle scienze naturali, da anni condivide con me la sua passione per le orchidee… praticamente Antonio è la biblioteca alla quale attingo sempre con avidità.
Qualche volta è la biblioteca stessa che mi corre spontaneamente in aiuto, come in questo caso ad esempio:

darwin_giovane“Caro Lillo, in questo clima di celebrazioni per i 200 anni della nascita di Darwin, ti allego le considerazioni che lo stesso ha fatto sull’impollinazione dell’Angraecum sesquipedale. Molto interessanti per capire lo spirito dell’Evoluzionismo, almeno come lo intendeva lo stesso Darwin, sono le ultime righe “….Queste piante produranno…”. Ho tratto quanto ti allego dalla prima edizione italiana dell’opera di Darwin del 1883 che io possiedo. Fanne l’uso che vuoi.”
Nota: L’epiteto “Lillo” usato da Antonio nella mail è il nome con cui sono conosciuto dagli amici di paese e della mia infanzia … usandolo si manifesta e si amplifica il segno di amicizia.

Foto a sinistra: Charles Darwin in un ritratto giovanile
Continua a leggere

Charles Darwin: 200 anni dalla sua nascita

Charles Robert Darwin… (Shrewsbury, 12 febbraio 1809 – Londra, 19 aprile 1882)

darwin_1…”Ricorre il 200° anniversario della nascita di Charles Darwin, lo scienziato che ha posto i fondamenti della biologia moderna. L’assioma fondamentale della sua teoria è che tutti gli organismi viventi generano più individui di quanti ne possano sopravvivere e che la probabilità di sopravvivenza e riproduzione è maggiore in quegli individui che presentano caratteristiche vantaggiose.”… tratto da iltempo.ilsole24ore
Il darwinismo ha cambiato la nostra concezione della biologia e della storia della vita sulla terra ed è stato giustamente definito la più grande teoria unificatrice della biologia. Nella concezione darwiniana, tutto in natura, inclusa l’origine dei viventi, è il risultato di processi naturali governati da leggi naturali. La teoria fu resa nota nel 1858 con la pubblicazione di «On the origin of species by meams of natural selection»
angraec_sesqui_fioriLa grande famiglia delle orchidee ispirò Darwin e gli fu di grande aiuto per suffragare la sua teoria.
Famosa è la specie Angraecum sesquipedale nota come l’orchidea di Darwin, esempio, insieme a tante altre, della validità della sua teoria sull’evoluzionismo degli organismi viventi. Il dibattito è ancora aperto fra evoluzionismo e creazionismo, ma il pensiero di Darwin ci fa riflettere e discutere… e parafrasandolo si potrebbe dire anche “evolvere”.

Che ne pensi?