Archivi tag: Orchidee

35 anni di matrimonio… quasi quasi, ci facciamo gli auguri!

5 Luglio 1975 – 5 Luglio 2010… 35 anni insieme

Erano le 18 di un caldo Sabato di Luglio di 35 anni fa, il giorno 5 per la precisione, quando, dopo aver ultimato i dettagli finali della ristrutturazione del “nido”, trovai il tempo di prepararmi per il mio matrimonio che si sarebbe tenuto di li a poco con rito civile, nel Municipio del mio Comune. Forse era il primo matrimonio civile che accadeva a Breda di Piave, indubbiamente allora, l’evento fece molto rumore.
Decidemmo insieme, io e la mia futura moglie Rosetta, di sposarci con rito civile: allo stato i compiti dello stato, alla chiesa le funzioni della chiesa.
Fu così che alle ore 20 in punto, io e Rosetta ci trovammo in Municipio per sancire anche legalmente la nostra volontà di continuare insieme il cammino della nostra vita.
Dopo le ritualità ci fu anche una bella festa con gli amici che ci attendevano giù nel piazzale del Municipio e poi nella vicina enoteca. La serata proseguì con i parenti nella vicina trattoria “Da Procida”, amorevolmente coccolati dalle leccornie di Donna Malvina e dai vini superbi di Giorgio Procida .
Certo, l’Italia ed il mondo sono molto cambiati da allora, anni “caldi” furono quelli che seguirono, terribili per certi versi, sia storici che politici, ma nel bene e nel male, l’Italia di oggi è anche figlia di quella storia.
Anche il film della nostra vita, delle nostre passioni dei nostri problemi e delle nostre grandi soddisfazioni è scivolato via insieme alla storia. Sono trascorsi 7 lustri e siamo ancora insieme… quasi, quasi ci facciamo gli auguri!!
foto_35_anni-_matrimonio
Per l’occasione, dedico a mia moglie la bella canzone gitana “Pilem Pilem” colonna sonora di questo post ed inoltre in suo onore desidero nominare l’orchidea della mia collezione che vedete nella foto di sinistra (attualmente fiorita), con il nome di cultivar:

Angulocaste ’35° ANNIVERSARIO,

Nota: Angulocaste (orchidea tulipano)
E’ un incrocio non registrato – Lycaste Hamana Wine x Anguloa clowesii.
Lycaste Hamana Wine, è un incrocio tra Lycaste (Lucianii x Auburn).

Paphiopedilum bellatulum ‘SCHIO’ BM AIO

Questo post lo dedico a Aung San Suu Kyi, Premio Nobel per la Pace, da anni agli arresti domiciliari a Yangoon, che oggi compie 65 anni. Tanti auguri, nella speranza che sia finalmente liberata dai feroci dittatori, oggi al potere in Myanmar.

Il bello della mostra: piccoli racconti tra cultura scienza e favola.
E’ norma che le orchidee, qualora sono premiate in una mostra, in aggiunta alla nomenclatura tassonomica “binomiale” – in questo caso Paphiopedilum bellatulum – ricevono anche un nome di CULTIVAR che rimarrà per sempre legato a quella pianta.

schio_2010_5 A questa orchidea, premiata all’esposizione di Schio 2010, con medaglia di bronzo è stato dato il nome della Città:
Paphiopedilum bellatulum ‘SCHIO’
Questa pianta di Paphiopedilum bellatulum, esposta per la prima volta a Schio, giunse fortunosamente in Italia dal Myanmar otto anni fa. Questo avvenne in occasione di uno dei primi viaggi in quel Paese, di due miei carissimi amici.
Continua a leggere

Holcoglossum amesianum… chi fa da sé fa per tre

Un metodo esclusivo di autofecondazione

Holcoglossum amesianum è un’orchidea epifita, endemica nella Provincia cinese dello Yunnan e fiorisce durante i mesi asciutti da febbraio ad aprile.
L’impollinazione di questa specie di orchidea non avviene con l’ausilio di insetti pronubi. A tal proposito, alcuni botanici cinesi, guidati da LaiQuang Huang della Tsinghua University, posto che in natura, i fiori di Holcoglossum amesianum si fecondano, hanno scoperto il loro ingegnoso ed alquanto originale sistema riproduttivo.

Per assicurarsi che i pollinia raggiungano l’ovulo, questa pianta non produce liquidi appiccicosi.
holcoglossum_-amesianum_imp I suoi fiori si avvalgono solamente della legge di gravità; ad un certo punto ogni singolo fiore ruota quel tanto che serve per posizionare la parte sessuale maschile di se stesso (pollinia) nella posizione necessaria per fertilizzare quello femminile (stigma).
Pertanto, questa orchidea non ha bisogno di sprecare energie per produrre profumi e/o nettare per attirare gli insetti pronubi. E’ sufficiente che il cuscinetto di protezione delle masse polliniche si scopra e che il fiore ruoti nella posizione adatta a farle cadere nella cavità dello stigma, dove avviene la fecondazione. Questo rapporto sessuale è così esclusivo che ogni singolo fiore è autosufficiente e non necessita nemmeno il trasferimento di polline da fiore a fiore sulla stessa pianta.

Pervy orchids: Sequenced photos of self-pollinating Holcoglossum
Referenze: Liu, KW; Liu ZJ, Huang L, Li LQ, Chen LJ, Tang GD (Jun 22 2006). “Pollination: self-fertilization strategy in an orchid”. Nature 441 (7096): 945-6. PMID 16791185.

Orchidee a Schio… tre buoni motivi in loro favore

Giugno 2010 – La quinta edizione della mostra mercato delle orchidee è stata fatta!!
Complimenti a tutti. All’Amministrazione Comunale e nello specifico alla brave ragazze del “Settore grandi eventi”, vero motore di questo evento, complimenti a quel gruppetto di orchidofili scledensi che hanno reso materialmente possibile l’evento, complimenti ai produttori e commercianti presenti, complimenti a Orchids Club Italia ed infine, complimenti alle stupende orchidee esposte.

best_in_show_schio_10

Ascocentrum curvifolium ‘KONSTANTINA’ “Best in Show Giardino Jacquard 2010” e Medaglia Oro AIO
Nota: questo esemplare ha 21 anni e non è mai stato diviso.

Il valore di una mostra di orchidee
Stabilire il vero valore di un esposizione orchidofila è un’impresa non facile. Alla fine, la differenza la fanno sempre loro: le orchidee esposte.
Il comune di Schio, anche per assegnare un valore qualificato all’esposizione, ha istituito il premio “Best in Show Giardino Jacquard 2010”, e per attribuirlo ha invitato i giudici dell’Associazione Italiana di Orchidologia.
In qualsiasi esposizione orchidofila, le valutazioni della giuria determinano il livello qualitativo della stessa. La giuria può assegnare medaglie, oro-argento-bronzo, può fermarsi al livello minimo assegnando solamente medaglie di bronzo e può anche non assegare medaglie e conseguentemente non segnalare la o le “Best in Show”.
Alla mostra di Schio sono sate nominate due “Best in Show”, una per il settore hobbisti ed una secconda per il settore produttori professionisti. Sono state assegnate due medaglie d’oro, due medaglie d’argento e sei medaglie di bronzo… un risultato qualitativo che parla da solo.
A questo punto ci starebbe anche un po’ di polemica, troppe cassandre hanno remato contro questa manifestazione, troppi silenzi sono stati spesi a piene mani per annichilirla, ma ora c’è solo il tempo per godere l’ottimo risultato ottenuto.
Durante la cerimonia di consegna del “Best in Show Giardino Jacquard 2010”, l’Assessore Comunale – nel suo intervento – ha giustamente ricordato che a Schio, il tema del collezionismo botanico, tanto in voga nell’Ottocento, ed in particolare il collezionismo di orchidee, era praticato all’epoca, dallo stesso Alessandro Rossi nella serra climatica del suo giardino.
Questo è un primo buon motivo per mantenere a Schio un grande evento orchidofilo a respiro internazionale.
Un secondo buon motivo si lega alla stessa storia operaia ed alla vocazione associativa della Città di Schio e delle sue genti.
Il terzo buon motivo lo lascio individuare a voi lettori di Orchids.it… ed anche a chi ha visto la mostra.

Anteprima Schio …ovvero, quel che vedrete in mostra

Collezione Guido De Vidi: orchidee in partenza per Schio

orchidee_schio_1orchidee_schio_2orchidee_schio_3

orchidee_schio_4 Non tutti gli appassionati orchidofili potranno visitare l’esposizione di Schio, che queste foto siano propedeutiche a non mancare… dal vivo è tutt’altra cosa, non accontentatevi… venite a trovarci 😉

NB) Nell’angolo dei desideri potrete trovare divisioni (forza a fiore) delle orchidee in foto.
… domani altre foto!!

…eccole
orchidee_schio_s.micranthumorchidee_schio_draculaorchidee_schio_renanthera

orchidee_schio_vandaorchidee_schio_tillandsia Insieme alle orchidee in mostra ci saranno anche le loro “intriganti” compagne di vita: le Tillandsie della collezione Gabriella & Carlo Ivano.

Domani la mostra apre i battenti… con questo caldo speriamo che le piante non facciano i capricci!!