Archivi tag: vanda

Orchidee di Maggio

Io coltivo… tu coltivi, orchidee, naturalmente

Com’è strano il mondo degli orchidofili. Visto da fuori sembra difficile, se per caso ti trovi ad assistere a qualche conversazione fra collezionisti non puoi esimerti dal pensare che in fondo son tutti un po “così”. Drammatizzano, ammirano, discutono animatamente sui sistemi di coltivazione e ne scoprono sempre di nuovi.
Per fortuna ci sono le orchidee a mettere d’accordo tutti… soprattutto quando sono in fiore.

laelia_purpurata_09vanda_teres_09c_violaceaxforbesi_09

Queste foto sono di incoraggiamento per l’orchidofilo “sfigato”, quello che ci mette tutta la sua buona volontà, ma le orchidee proprio non ne vogliono sapere di dargli anche una seppur minima soddisfazione.
Chi la dura la vince.
Nota:
Leggi questi post Laelia purpurata, Vanda teres, Cattleya violacea x forbesii

La mostra di Cattolica… il giorno dopo.

… come quelle piacevoli sensazioni che ti scivolano via mentre le stai vivendo.

Non me la sento di definirla poi tanto piccola questa esposizione… più di settanta specie esposte e tutte rigorosamente provenienti da serre amatoriali, fanno una signora mostra di orchidee.
cattolica_09_insieme Il set espositivo, importante – sala conferenze del museo della regina – ed allo stesso tempo intimo, rilassante e molto armonico. Nella sua rappresentazione architettonica, mostrava, anzi, quasi custodiva una sobria e ben articolata coreografia espositiva, buttata lì di getto la sera prima, come si usa fare in un dipinto impressionista, il tutto in poco meno di due ore.
Il pubblico c’è stato, non le folle oceaniche – nessuno le aspettava – ma un flusso continuo di appassionate ed appassionati orchidofili a godersi le deliziose fioriture di orchidee esotiche inusuali.
cattolica_09_roberta Un grazie grande grande a Roberta e Federico di Cattolica, che hanno dato l’anima a questa mostra: non è facile mettere insieme tutti i tasselli, soprattutto quando si dà la prima! Grazie anche all’AERADO ed ai suoi dirigenti, al Presidente Alessandro Cavazza in primis, che ha voluto presenziare a questo evento con le piante fiorite, provenienti dall’orchidario della loro Associazione. Lasciatemi immaginare questa collaborazione spontanea come un evento propedeutico alla nascita di una bella manifestazione orchidofila annuale, che abbracci tutta la costa adriatica.
Continua a leggere

Orchidee a Sacile 4a edizione

Domenica 19 Aprile dall’alba al tramonto

Mostra Sacile 2008 -foto Vincenzo Ghirardi
Anche quest’anno la primavera Sacilese accoglierà le orchidee. In questa 4a edizione le orchidee rare delle nostre collezioni saranno in compagnia delle deliziose Tillandsie di Carlo Ivano e Gabriella.
L’esposizione curata da Orchids Club Italia rientra fra quelle che noi definiamo “Just a wonderful day!”… proprio una bella giornata.
La mostra di Sacile è l’esempio di quanto scritto sopra. Una bella giornata con le orchidee dei nostri soci esposte nella splendida cornice della Loggia Comunale, occasione di proficui colloqui con il pubblico sempre numeroso ed anche momento di raduno di tanti soci del Club.
Sacile – foto Vincenzo Ghirardi
Sacile è una ridente cittadina di provincia (PN), espressione del nord est italiano, carica di storia, di arte e di benessere, ma non gode della vicinanza di grosse metropoli tipo Milano o Roma, quindi la nostra presenza in queste piccole realtà di periferia assume ancor più valore divulgativo.
Le appassionate e gli appassionati collezionisti orchidofili troveranno anche il tradizionale angolo dei desideri (orchidee e tillantsie particolari, divisioni a radice nuda, piccole ed inusuali miniature), mirabilmente definito da una nostra amica orchidofila: il piacere della caccia.
Vi aspettiamo per vivere insieme… “Just a wonderful day!”

Orchidee selvagge… le emozioni del collezionista

La foto di copertina:
Dendrobium sulcatum Lindl.
Collezione Guido De Vidi – foto 25.02.09
Notizie su questa specie le trovi su questo post

giungla_fiore A CACCIA DI ORCHIDEE
Nomi come William John Swainson (1789-1855) evocano epoche, avventure, sotterfugi e miti legati alla scoperta di nuove specie di orchidee.
Ai nostri giorni, complice la “globalizzazione” dei mercati, è molto più facile vivere l’emozione della raccolta… basta andare a “caccia” fra i banchi dei venditori sudamericani o asiatici, sempre più spesso presenti nelle fiere europee.
Le orchidee che arrivano in Europa dai paesi extracomunitari, dovrebbero passare al vaglio di attenti controlli, ma da quel che si vede sui bancali dei venditori, molto materiale non proviene da semine e da coltivazioni.
Che questo sia male o bene non sta a me valutarlo, ma tant’è, e pare che questa opportunità procuri notevole piacere ai novelli “cacciatori ” di orchidee.
I moderni emuli di Swainson, Gardner, Paxotn, Bungeroth e altri, si dividono in due categorie: solitari (agiscono in solitudine e poi chiedono consigli), e “forumisti” brutto termine per indicare i frequentatori di forum su internet (il tam-tam attraverso internet produce la “caccia” di gruppo), quest’ultimi con l’occasione si godono anche il piacere di dare un volto ai compagni di messaggistica sui forum.
Perfetto, si dirà, ma le prede di caccia – poche troveranno una serra ad accoglierle – la maggior parte andrà ad abitare in soggiorno, in piccoli terrari, in verande o più semplicemente su davanzali, come se la caveranno??
In questa ricerca delle orchidee selvagge prende corpo anche un fenomeno particolare; siccome i venditori extra europei non tornano in patria con l’invenduto (dovrebbero rimettere in moto la burocrazia dei permessi), quel che rimane sui loro banchi di vendita diventa bottino di qualche venditore nostrano… le prede d’oltre oceano saranno vendute da loro in altre fiere.
Intanto, i “cacciatori” di orchidee selvagge, tornati a casa mostrano le foto delle loro prede su Facebook o sui loro forum di frequentazione.
Una bella rappresentazione non c’è che dire, ma per entrare a pieno titolo nella affascinante atmosfera delle orchidee selvagge, facciamo un salto nel tempo ed andiamo a rileggerci Rebecca Tyson Northen , a proposito delle orchidee provenienti dalla giungla, nel suo libro “Le orchidee” scriveva:
Continua a leggere

Pordenoneorchidea 2009 – 10a edizone

Allestimento ed esposizione a cura di Orchids Club Italia

Ortogiardino, il Salone dell’ortoflorovivaismo in calendario alla Fiera di Pordenone da sabato 7 a domenica 15 marzo 2009 compie 30 anni…nel 1999 nasceva anche Pordenoneorchidea.
Sembra ieri quando, ormai 10 anni orsono, la direzione della fiera di Pordenone ci chiese di organizzare una esposizione di orchidee nel contesto della ormai consolidata “Ortogiardino”.
Ebbe un grande successo quella prima edizione. Quell’esposizione si avvalse della splendida coreografia, preparata per l’occasione dalle maestranze della Flover di Bussolengo con fontane e scorci di foresta tropicale.

pordenoneorchideaSono trascorsi 10 anni, l’esposizione è ormai un appuntamento consolidato, meta di visitatori provenienti da vari Paesi della Mitteleuropa.
Questa 10a edizione torna alle origini, rinasce il “Giardino delle orchidee”.
E’ nostra intenzione far respirare ai visitatori, atmosfere di altri tempi: quelle dell’Europa dell’Ottocento in particolare, epoca nella quale iniziò a diffondersi un’ammirazione sempre più vasta per le orchidee esotiche, irresistibili oggetti del desiderio che arrivavano nei giardini e negli orti botanici europei da ogni parte dei nuovi mondi, circondati da un alone di mistero. Era un periodo in cui le orchidee tropicali sembravano fatte apposta per rispondere alla mania esotica dell’Inghilterra Vittoriana: fiori sensuali, strani, spettacolari, grandi come mai se n’erano visti in precedenza; oppure minuscoli come preziose miniature, sembravano fatti apposta per accendere l’immaginario della società più opulenta dell’epoca. Raffinata ed elegante sarà anche l’edizione 2009 della mostra mercato dedicata a questo affascinante fiore allestita da Orchids Club Italia. Qui i visitatori di Ortogiardino potranno ammirare le specie più rare e preziose, ma anche acquistarle e, seguendo i preziosi consigli degli esperti, provare a farle crescere e fiorire in casa propria.

PROGRAMMA

Sabato 7 Marzo ore 10 – Padiglione n° 5 – inaugurazione del Giardino delle orchidee con la presenza di commedianti e musicanti in costumi settecenteschi.

Orchidee in concorso
Giudici di Orchids Club Italia valuteranno le orchidee in esposizione applicando il metodo americano (punteggio 1-100) ed assegneranno 3 premi:
1 – The best in show
2 – Grand Prix International Orchid Festival 2009
3 – Oscar della coltivazione

La bottega artistica
Padiglione n° 5 nello spazio “Pordenoneorchidea” è allestito un laboratorio dove poter dipingere le orchidee in esposizione.
Tutte le mattinate dei giorni feriali, chi intende partecipare può presentarsi nella bottega dell’arte, munito di attrezzature e strumenti per dipingere a tecnica libera. L’organizzazione metterà a disposizione le orchidee “modelle”.

A caccia di rarità
A complemento dell’esposizione saranno presenti vari stand di produttori di orchidee da collezione, italiani e stranieri… non mancheranno le orchidee fiorite in vendita.
Per festeggiare la decima edizione di Pordenoneorchidea, sarà allestito l’angolo delle scoperte selvagge, dove potrete scoprire ed acquistare divisioni di orchidee della collezione Guido De Vidi, comprese quelle pluripremiate in expò internazionali. Occasione unica per arricchire la vostra collezione con divisioni di piante adulte e acclimatate in Italia da molti anni.
A questo indirizzo potete inviare una piccola lista dei vostri desideri… chissà che qualche cosa non si trovi.

Vi aspettiamo numerosi.
Orchids Club Italia